Pneumatofori
Esistono persone “pneumatofore”, portatrici dello Spirito, che passano facendo il bene e lasciando a chi li incontra la chiara percezione di aver ricevuto un dono che viene dal Signore stesso.
Esistono persone “pneumatofore”, portatrici dello Spirito, che passano facendo il bene e lasciando a chi li incontra la chiara percezione di aver ricevuto un dono che viene dal Signore stesso.
Per comprendere le modalità con cui si cerca di vivere il monachesimo a Bose presentiamo lo svolgersi di una giornata in comunità. Per vivere concretamente il primato della Parola di Dio...
Nel corso dei quarant'anni della sua storia, la comunità di Bose si è arricchita di volti nuovi provenienti da numerose regioni italiane e anche dall’estero (Francia, Lussemburgo, Portogallo, Spagna e Svizzera). Essa è composta attualmente da circa novanta membri, tra fratelli e sorelle, di sei nazionalità differenti. Sono praticamente tutti laici, nel solco della tradizione del monachesimo primitivo e a riprova della semplicità e della poca visibilità e rilevanza che Bose vuole assumere in seno alla chiesa, nella quale vuole servire con la povertà e la semplicità di chi nel battesimo si è impegnato a servire l’Evangelo e nient’altro.