15 maggio

tempera all’uovo su tavola telata e gessata, cm 32 x 40
Le icone di Bose, stile copto - San Pacomio

Pacomio (292-346)
monaco

Nato nell'alto Egitto da genitori pagani nel 292, Pacomio venne per la prima volta a contatto con il cristianesimo nell'incontro con la carità attiva dei cristiani di Tebe, venuti a portare cibo e conforto a un gruppo di giovani reclute, tra le quali c'era anche lui. In quell'occasione Pacomio promise che se fosse sopravvissuto avrebbe servito il genere umano tutti i giorni della sua vita. Congedato dall'esercito, Pacomio si recò a Khenoboskion, ponendosi al servizio della piccola comunità cristiana ivi residente, e chiedendo di essere istruito nella fede. Ricevuto il battesimo, egli maturò il desiderio di essere iniziato alla vita anacoretica. Si rivolse così a un anziano eremita, Palamone, che gli trasmise le pratiche ascetiche ereditate dalla tradizione: digiuno, veglia, preghiera continua, lavoro ed elemosina. Stabilitosi nel villaggio abbandonato di Tabennesi, Pacomio fu ben presto raggiunto da uomini e donne che desideravano vivere vicino a lui e che egli serviva. Con pazienza e fatica egli cercò di educare i suoi discepoli alla vita comune, chiedendo che ciascuno si mettesse al servizio degli altri e proponendo come modello la prima comunità di Gerusalemme. L'originalità della comunità pacomiana sta nel fatto che essa non fu un gruppo di eremiti radunati attorno a un padre spirituale, ma una koinonia, una comunità di fratelli, in comunione di preghiera, di lavoro, di vita quotidiana. La vita del monaco era vista a Tabennesi come pieno adempimento delle promesse battesimali, nella fedeltà ai comandamenti di Dio, e la sola vera regola era la Scrittura, che doveva essere imparata a memoria, meditata costantemente per poter ispirare la preghiera. Pacomio morì nel 346 durante un'epidemia di peste, dopo aver assistito sino alla fine le numerose comunità a cui aveva dato vita. È considerato il padre della vita cenobitica.


TRACCE DI LETTURA

Se uno si presenta alla porta del monastero desiderando rinunciare al mondo ed essere aggregato al numero dei fratelli, non sarà libero di entrarvi, ma prima di tutto verrà informato il padre del monastero. Resterà fuori davanti alla porta per pochi giorni; gli si insegnerà la preghiera del Signore e quanti salmi riuscirà a imparare, ed egli darà diligentemente prova di sé: si esamini se per caso ha fatto qualcosa di male ed è fuggito all'istante, preso da paura, oppure se è in potere di altri, e ancora se è in grado di rinunciare ai suoi genitori e disprezzare i propri beni. Se lo vedono pronto a tutto, allora gli verranno insegnate anche le altre norme del monastero: quello che deve fare, chi deve servire sia nell'assemblea di tutti i fratelli, sia nella casa a cui deve essere assegnato, sia nel suo posto in refettorio, cosicché, ammaestrato e trovato perfetto in ogni opera buona, sia unito ai fratelli.

(Pacomio, Precetti 49)


PREGHIERA

Dio, fonte di ogni comunione,
tu hai chiamato Pacomio
a istituire la santa koinonia
e lo hai condotto al vertice della vita nello Spirito:
concedici, stimolati dal suo esempio,
di cercare innanzitutto il pane della tua parola,
luce per la nostra mente e pace per il nostro cuore,
e di ravvivare la nostra vita comune
nella carità, pienezza della legge.
Per Cristo nostro Signore.


LETTURE BIBLICHE
At 2,42-48; 1Gv 4,7-21; Lc 12,32-48


LE CHIESE RICORDANO...

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Pacomio (+ 346), abate (calendario monastico)

COPTI ED ETIOPICI (7 bašans/genbot):
Atanasio l'Apostolico, patriarca di Alessandria

LUTERANI:
Pacomio, padre del monachesimo in Egitto

MARONITI:
Nostra Signora delle sementi

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Pacomio il Grande, monaco
Achille il Taumaturgo (V-VI sec.), arcivescovo di Larissa
Traslazione delle reliquie di Boris e Gleb (1074) (Chiesa russa)

SIRO-OCCIDENTALI:
Nostra Signora delle spighe

SIRO-ORIENTALI:
Nostra Signora delle sementi