Epifania del Signore
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/monast59/public_html/templates/yoo_moustache/styles/bose-home/layouts/article.php on line 44
Certo, hanno anche avuto bisogno di ricorrere a Israele, ai giudei per giungere alla vera destinazione, al bambino Signore del mondo. E una volta ricevuta la rivelazione, tramite i suoi testimoni, eccoli in adorazione: anche loro hanno visto il bambino e Maria sua madre. In quell’ora è caduto il muro innalzato tra cielo e terra, il muro che metteva noi da una parte e Israele dall’altra, è caduto il muro di inimicizia, ed è diventato possibile essere un solo corpo (cf. Ef 2,14-18). In quell’ora è stato aperto a tutti l’accesso all’alleanza, alla comunione con Dio, alla fraternità con Gesù Cristo. È una buona notizia per tutti, davvero per tutti: nessuno è escluso e il ringraziamento diventa ecumenico, da parte di tutto l’orbe terrestre e di tutto il cosmo.
Questo mistero è talmente dossologico, talmente riassuntivo di tutta la rivelazione cristiana, che ha dato origine a una straordinaria orazione dopo la comunione, che noi preghiamo sovente, in particolare nell’ufficio di mezzogiorno:
La tua luce, il tuo Spirito santo, Signore,
ci accompagni sempre e dovunque,
perché contempliamo con sguardo puro
e accogliamo con amore
il mistero di cui tu ci hai fatti partecipi.
È un mistero grande, di cui solo il Signore ci può rendere partecipi.
- 1
- 2