III domenica di Avvento

Duccio di Boninsegna - Maestà - Siena
Giovanni Battista
16 dicembre 2012
commento al Vangelo

di ENZO BIANCHI
Davvero il Veniente è vicino: egli è certamente misericordioso con chi è sincero, ma è temibile per chi mente

Anno C
Lc 3,10-18

16 dicembre 2012

Nella nostra contemplazione del Signore Veniente, anche questa domenica incontriamo la testimonianza di Giovanni il Battezzatore: con la sua predicazione egli prepara la strada a Gesù, chiedendo la conversione, cioè un concreto mutamento di comportamento (cf. Lc 3,8), a quanti si recano da lui nel deserto per interrogarlo.“Che cosa fare? Che cosa fare per essere credenti autentici?”: ecco la domanda che ancora oggi noi ci poniamo, così come la ponevano a Giovanni le folle, i pubblicani e i soldati. Siamo infatti consapevoli che “non basta portare il nome di cristiani, ma occorre esserlo in verità”, secondo le parole di un antico padre della chiesa, Ignazio di Antiochia. In questo sforzo di unificazione ci viene in aiuto Giovanni, il quale proclama alle tre categorie di persone che si rivolgono a lui le esigenze fondamentali per ogni autentico cammino di conversione.

Il Battezzatore chiede innanzitutto la condivisione di ciò che si ha, chiede cioè di non possedere i beni in modo egoistico, senza gli altri o addirittura contro gli altri. Chi realmente vuole convertirsi è chiamato a vedere il bisogno di cui soffre l’altro e a esserne mosso a compassione, fino a condividere con lui ciò che possiede. L’altro uomo è infatti un fratello, figlio dello stesso Padre, Dio (cf. Mt 23,8), e dunque occorre vivere con lui una relazione di giustizia e di amore. E nella vita cristiana ciò che va condiviso non è solo quello che si possiede, ma anche ciò che si è, perché Gesù ha chiesto di spendere la vita per i fratelli, fino a donarla anche al prezzo estremo della propria morte (cf. Gv 15,13), come lui stesso ha fatto…