Natale del Signore
Omelia di ENZO BIANCHI
C’è un detto di Gesù che, anche se non è entrato nelle Scritture canoniche, esprime bene ciò che Gesù ci ha insegnato: «Hai guardato in faccia un uomo? Hai visto Dio». Il Natale ci ricorda questo mistero
Bose, 25 dicembre 2011
Omelia di ENZO BIANCHI
Luca 2,1-14
Ascolta:
Cari amici,
voi siete certamente consapevoli che i grandi misteri della nostra fede – innanzitutto la resurrezione di Gesù, quindi la sua natività e anche la sua trasfigurazione gloriosa – sono celebrati da noi cristiani nella notte: la veglia pasquale, la santa notte di Natale, la gloriosa notte della trasfigurazione.
Perché in quest’ora in cui gli uomini abitualmente si riposano o addirittura dormono, noi invece celebriamo i nostri santi misteri? Perché noi cristiani amiamo tanto le ore della notte per celebrare la nostra comunione con il Signore? Certamente perché nella notte abbiamo più capacità di concentrazione, siamo meno distratti. Ma io credo che noi cristiani ci esercitiamo nella notte ad attendere – attendere la salvezza, attendere qualcuno che amiamo –, e dunque vegliamo nella notte, per restare vigilanti, per essere pronti ad accogliere il Veniente. Significativamente la chiesa ha sempre chiesto che i cristiani precedessero l’aurora; che i monaci, in particolare, nella notte fossero capaci di interrompere il sonno, per pregare, per mettersi davanti al Signore nella gratuità di un gesto che non solo non è chiesto, ma che magari può essere faticoso.
Ma c’è soprattutto un’altra ragione per il nostro vegliare nella notte: nella notte noi cantiamo il nostro desiderio della luce. Vivere la liturgia nella notte è fare una battaglia contro la tenebra. Noi affermiamo che crediamo al giorno, che crediamo al nuovo Sole che spunta dall’alto, alla Luce radiosa senza tramonto, alla Stella del mattino. Non a caso tutti i nomi dati a Cristo dai profeti e dalla chiesa nascente evocano la luce. Noi uomini in realtà siamo tutti cercatori di luce, siamo tutti dei ciechi che abbiamo bisogno della luce, siamo creature sempre avvolte nelle tenebre. E anzi, più camminiamo verso la luce, più ci rendiamo conto delle tenebre che ci avvolgono.