X domenica del tempo Ordinario
di ENZO BIANCHI
Nella fede sappiamo con certezza che questa resurrezione è per noi il pegno della nostra resurrezione, della salvezza che conosceremo al di là della morte
Anno C
Lc 7,11-17
domenica 9 giugno 2013
ENZO BIANCHI
I vangeli narrano tre resurrezioni compiute da Gesù: quella del figlio della vedova di Nain, su cui meditiamo oggi, quella della figlia del capo della sinagoga Giairo (cfr. Lc 8,40-42.49-56) e quella del suo amico Lazzaro (cfr. Gv 11). L’intento di questi racconti non è di insistere sull’aspetto miracolistico o prodigioso, bensì di rivolgere ai lettori – pur con diverse sfumature – l’annuncio pasquale: Gesù è la vita più forte della morte ed è venuto per condurre tutti gli uomini alla vita eterna.
Due cortei ben diversi si incrociano alla porta della città di Nain: quello di Gesù, seguito dai discepoli e da una folla numerosa desiderosa di ascoltarlo, e il corteo funebre che accompagna al sepolcro il figlio unico di una madre vedova. Gesù allora prende l’iniziativa e decide di trasformare quella che è una coincidenza casuale in un incontro vero e proprio, in una relazione scelta e condotta fino alle estreme conseguenze. Tutto nasce nel segreto del suo cuore, che si lascia ferire dal dolore insopportabile di questa donna in cui si imbatte: «Vedendola, il Signore fu preso da viscerale compassione per lei», così dice alla lettera il testo. La com-passione non è una forma di commiserazione, ma è ascolto e accoglienza dell’altro nella sua sofferenza, capacità di con-soffrire con chi ci passa accanto e a cui decidiamo di farci prossimi (cfr. Lc 10,36-37).
Gesù però sa bene che il sentimento della com-passione va manifestato attraverso gesti concreti, perciò non lo tiene nascosto ma lo esprime apertamente. E lo esprime innanzitutto osando pronunciare una parola di consolazione rivolta alla donna, una parola semplice eppure così difficile, visto il momento: «Non piangere!». Di seguito si avvicina, fa arrestare il corteo funebre e si spinge fino a dire ciò che è umanamente folle, inaudito: «Ragazzo, dico a te, àlzati!». Se Elia per resuscitare il figlio della vedova di Sarepta di Sidone si era disteso per tre volte sul corpo del bambino e aveva invocato Dio con grande insistenza (cfr. 1Re 17,17-24), qui a Gesù basta il comando, la parola potente che esprime l’agire di Dio e trasforma in realtà ciò che dice: «Il morto si mise seduto e cominciò a parlare».
- 1
- 2