Corpo da rispettare anche nella sua indegnità

Acrilico su tela, 1974  cm 65x50  - Galleria d’arte Contini
ANTON ZORAN MUSIC, Non siamo gli ultimi
Articolo di ENZO BIANCHI
Nel corpo che mi accomuna a ogni uomo e da ogni uomo mi differenzia e mi personalizza, è incisa la mia unicità e irripetibilità e anche la mia chiamata

Avvenire, 23 settembre 2007

“Quando si saranno alleviate sempre più le schiavitù inutili, si saranno scongiurate le sventure non necessarie, resterà sempre, per tenere in esercizio le virtù eroiche dell’uomo, la lunga serie dei mali veri e propri: la morte, la vecchiaia, le malattie inguaribili, l’amore non corrisposto, l’amicizia respinta o tradita, la mediocrità d’una vita meno vasta dei nostri progetti e più opaca dei nostri sogni”. Parole che Marguerite Yourcenar mette in bocca all’imperatore Adriano e che noi sentiamo particolarmente vere e attuali nel nostro mondo occidentale, dove il “principio piacere” sembra guidare la visione del corpo che ci offrono i mezzi di comunicazione. Lì ogni giorno siamo confrontati a una scissione dal dolore, a un oblio della sofferenza, a una rimozione della bruttezza, a una negazione del corpo deformato dalla malattia e, specularmente, siamo come istigati a un’esaltazione del corpo prestante, a un’idolatria della giovinezza, a un’esibizione di ciò che è superficiale.

Pubblicato su: Avvenire