Taizé, la riconciliazione a portata di tutti
di ENZO BIANCHI
Sarebbe prezioso recuperare oggi l’anelito profetico che Taizé ha saputo far risuonare nel cammino ecumenico tra i cristiani, segno e caparra di una più vasta e profonda riconciliazione tra gli uomini e le donne
Ci sono anniversari che passano quasi inosservati, non tanto perché cadono nel pieno della tipica distrazione agostana o perché, assuefatti alle ricorrenze, si tende ormai a celebrare solo quelle quinquennali o decennali, ma piuttosto perché quelli che si potrebbero definire gli eredi spirituali, i continuatori dell’opera e della testimonianza della figura scomparsa paiono restii a celebrazioni eclatanti e preferiscono proseguire nella semplicità la loro presenza di oscuri testimoni della speranza. È avvenuto qualcosa di analogo in questa settimana dopo ferragosto, in cui ricorreva il quarto anniversario della morte di fr. Roger, priore di Taizé. Nonostante la recente pubblicazione anche in Italia di un assai discutibile saggio di Yves Chiron (Frère Roger 1915-2005), non si è fatto tesoro della ricorrenza per rievocare e approfondire quello che la vita e l’opera del fondatore e priore di Taizé ha rappresentato e continua a rappresentare per la presenza e la testimonianza dei cristiani nella società odierna.
In particolare credo sarebbe prezioso recuperare oggi l’anelito profetico che Taizé ha saputo far risuonare nel cammino ecumenico tra i cristiani, segno e caparra di una più vasta e profonda riconciliazione tra gli uomini e le donne del nostro tempo e di ogni luogo. “Voi che giungete qui: riconciliatevi! Cattolici, protestanti, ortodossi / giovani e anziani / bianchi e neri”. Questo il grande cartello che accoglieva i pellegrini e gli ospiti a Taizé a metà degli anni sessanta. Taizé - “questa primavera per la chiesa” come l’aveva definita papa Giovanni XXIII – era allora una comunità di fratelli protestanti, fondata da fr. Roger Schutz negli anni quaranta: una comunità che pregava e ricercava l’unità visibile dei cristiani divisi, separati, sovente in opposizione da secoli. Fr. Roger, figura carismatica e profetica, aveva letto in anticipo i segni dei tempi e con quei fratelli aveva ormai percorso un lungo cammino, aprendo sentieri ecumenici nella teologia, nella liturgia, nella spiritualità: per questo era stato invitato come “osservatore protestante” al Vaticano II...
Pubblicato su: La Stampa