Caro Diogneto - 12

JESUS, dicembre 2009
di ENZO BIANCHI
Oggi, e non solo in campo economico e occupazionale, si parla sempre più spesso di «precarietà», termine che etimologicamente contiene il significato di ciò che è ottenuto con la preghiera (prex), dunque frutto della grazia, ma indica ormai e soprattutto ciò che è provvisorio, non garantito per sempre.

JESUS, dicembre 2009

Oggi, e non solo in campo economico e occupazionale, si parla sempre più spesso di «precarietà», termine che etimologicamente contiene il significato di ciò che è ottenuto con la preghiera (prex), dunque frutto della grazia, ma indica ormai e soprattutto ciò che è provvisorio, non garantito per sempre

Tutto ciò che l’uomo ha, in realtà è precario. La stessa condizione umana è precaria, perché mutevole, instabile, fragile: ogni essere umano è sempre destinato a nascere, crescere e poi decadere fino a morire. Dovrebbe sempre meravigliarci il fatto che Dio creò cose precarie, ma, avendole create, «vide che erano buone e belle» (cf. Gen 1,4.10.12.18.21.25). Poche cose sono precarie come un fiore ma chi, siccome il fiore è precario, non sa vederne la bellezza?

Noi cristiani purtroppo abbiamo rimosso la precarietà, soprattutto quando pensiamo alla chiesa e alle realtà spirituali da noi intraprese. Ci sentiamo garantiti dalla parola di Gesù: «Non praevalebunt» (Mt 16,18), interpretandola in modo illegittimo. Gesù infatti non toglieva la precarietà alla comunità cristiana, ma assicurava solo che l’inferno non avrebbe avuto l’ultima parola sulla chiesa di Dio.