Commento al Compendio del Catechismo - 1

Famiglia cristiana, 26 agosto 2012
di ENZO BIANCHI
La preghiera è certamente ricerca di Dio da parte dell’uomo, è il movimento verso Dio del nostro cuore che resta inquieto finché non riposa in lui, come amava dire Agostino
Famiglia cristiana, 26 agosto 2012
ENZO BIANCHI

Che cos’è la preghiera?
La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre dono di Dio che viene a incontrare l’uomo. La preghiera cristiana è relazione personale e viva dei figli di Dio con il loro Padre infinitamente buono, con il Figlio suo Gesù Cristo e con lo Spirito santo che abita nel loro cuore.

(Compendio del Catechismo n. 534)

  Nell’affrontare il tema della preghiera cristiana il Compendio del Catechismo pone in apertura una celebre definizione di Giovanni Damasceno, ripresa in occidente da Tommaso d’Aquino e poi imparata e custodita con cura da generazioni di credenti: “La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni convenienti, conformi alla sua volontà”.

La preghiera è certamente ricerca di Dio da parte dell’uomo, è il movimento verso Dio del nostro cuore che resta inquieto finché non riposa in lui, come amava dire Agostino. Si faccia però attenzione: Dio non può essere raggiunto dall’uomo con le sue sole forze, e dunque la preghiera non è un’impresa volontaristica, praticata con tecniche più o meno raffinate. Per questo il Compendio precisa subito che la preghiera “è sempre dono di Dio che viene a incontrare l’uomo”. Sì, la preghiera è innanzitutto una risposta all’iniziativa di Dio, è ascolto dell’uomo per giungere all’accoglienza di una Presenza, la Presenza di Dio Padre, Figlio e Spirito santo.

  • 1
  • 2