Commento al Compendio del Catechismo - 27
di ENZO BIANCHI
Il credente non deve intraprendere un cammino inedito, ma riceve dalla chiesa il canone della preghiera: i Salmi, la lettura della Scrittura, l’intercessione, il “Padre nostro” e il culmine della preghiera stessa, ossia l’eucaristia
Quali sono i luoghi favorevoli alla preghiera?
Si può pregare dovunque, ma la scelta di un luogo appropriato non è indifferente per la preghiera. La chiesa è il luogo della preghiera liturgica e dell’adorazione eucaristica. Anche altri luoghi aiutano a pregare, come un “angolo di preghiera” in casa; un monastero; un santuario.
Il credente vive la sua fede nella comunità, la esprime nella liturgia, preghiera di tutta la chiesa, insieme agli altri fratelli e sorelle, facendo della preghiera comune la migliore scuola di preghiera personale. Egli non deve intraprendere un cammino inedito, ma riceve dalla chiesa il canone della preghiera: i Salmi, la lettura della Scrittura, l’intercessione, il “Padre nostro” e il culmine della preghiera stessa, ossia l’eucaristia. La liturgia è dunque il “luogo”, l’ambiente vitale in cui crescere nella fede e nella comunione con il Signore.
Tuttavia la preghiera comune non è sufficiente: essa abbisogna dell’interiorizzazione, della gratuità di chi dà del tu a Dio personalmente, quando gli altri non sono fisicamente accanto a lui. Ecco perché Gesù ha detto: “Quando preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà” (Mt 6,6). Questo invito non è solo un antidoto all’ipocrisia di chi prega per essere visto dagli altri (cf. Mt 6,5), ma indica un modo di dialogo amoroso e intimo con Dio, “faccia a faccia” con l’Invisibile, che conosce, guarda, parla a ciascuno in modo irripetibile e unico. Sì, la preghiera personale è l’occasione di rivolgersi a Dio con libertà, di accogliere la sua Presenza, di percepire il suo stare alla porta e bussare (cf. Ap 3,20), il suo visitarci con premura. Chi si nutre unicamente di preghiera comune rischia di fare di quest’ultima solo un’esperienza di appartenenza al gruppo, se non una sorta di esibizione di fronte agli altri…
- 1
- 2