Commento al Compendio del Catechismo - 31
di ENZO BIANCHI
Biblicamente, la contemplazione non è visione di Dio – perché “chi vede Dio muore” (cf. Es 33,20) –, ma è uno sguardo nuovo su tutto e su tutti. “Noi camminiamo nella fede e non nella visione” (2Cor 5,7), afferma Paolo
Che cos’è la preghiera contemplativa?
La preghiera contemplativa è un semplice sguardo su Dio nel silenzio e nell’amore. È un dono di Dio, un momento di fede pura, durante il quale l’orante cerca Cristo, si rimette alla volontà amorosa del Padre e raccoglie il suo essere sotto l’azione dello Spirito. Santa Teresa d’Avila la definisce un intimo rapporto di amicizia, “nel quale ci si intrattiene spesso da solo a solo con Dio da cui ci si sa amati”.
“Contemplazione” è una parola classica del vocabolario cristiano. È però anche una parola abusata, spesso impiegata per indicare una specializzazione particolarmente elevata dell’esperienza cristiana da contrapporsi alla “vita attiva”: in tal modo si crea uno schematismo che lacera la fondamentale unità e semplicità dell’esperienza cristiana.
Biblicamente, la contemplazione non è visione di Dio – perché “chi vede Dio muore” (cf. Es 33,20) –, ma è uno sguardo nuovo su tutto e su tutti. “Noi camminiamo nella fede e non nella visione” (2Cor 5,7), afferma Paolo; ciò significa che nella fede Dio non si fa vedere a noi, e tuttavia egli si manifesta, secondo la promessa di Gesù: “Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui” (Gv 14,21). Tale manifestazione non avviene però, come si è detto, attraverso la visione, né in una conoscenza teorica o intellettuale, ma in una comunicazione interiore della potenza divina: Dio svela il suo disegno di salvezza, il suo amore per tutti gli uomini. Ecco dunque l’autentica contemplazione cristiana: fissare lo sguardo sull’amore di Dio fino a vedere, per grazia, tutta la realtà con i suoi occhi. Allora Dio brilla nei nostri cuori e noi partecipiamo al suo sguardo su tutta la storia e su tutte le creature: il nostro occhio diventa un occhio contemplativo, pieno di amore e di misericordia…
- 1
- 2