La vecchiaia
RAI Radio 3
Uomini e profeti, 8 giugno 2014
Una stagione della vita: l’ultima, la più difficile, la più accidentata, e, di solito, la meno amata. A differenza dell’infanzia, non tutti sperimentiamo la vecchiaia. Vi è chi si arresta prima nel proprio corso vitale. Ma chi si inoltra nella vecchiaia si inoltra nella parte più enigmatica dell’esistenza: quella che si affaccia al limite estremo, quella che sperimenta la debolezza estrema, senza la sollecitudine che circonda la debolezza infantile. Come affrontarla oggi, a fronte di una sempre maggiore durata della vita, cui però non sempre – anzi, quasi mai – corrisponde una capacità di sostenerla, sia dal punto di vista fisico e materiale che spirituale? E, ancora una volte, le Scritture delle antiche tradizioni sono in grado di fornire delle “tracce” per sostenere e dare senso a questa fase estrema dell’esistenza?