La croce di Cristo: un segno pesante da portare (Gv19,17-30)

Novara, 4 aprile 2014
I quaresimali della cattedrale

Carissimo padre e vescovo Franco Giulio,
carissimi fratelli e sorelle,
sento questo mio tornare qui nella chiesa cattedrale come una gioia ma anche come una responsabilità. Per questo ringrazio il vescovo dell’invito e chiedo al Signore di essere tra voi solo un’eco obbediente della Parola, soprattutto perché questa sera devo evidenziare il mistero della fede per eccellenza, il mistero della croce e resurrezione, scandalo per l’uomo religioso, impegnato nella ricerca di Dio (quaerere Deum), e nel contempo follia per l’uomo intellettuale (cf. 1Cor 1,23), colui che cerca l’uomo (quaerere hominem).

Continua la lettura

Con il vangelo nelle periferie esistenziali

Cagliari, 31 marzo 2014
37° Convegno Nazionale delle Caritas Diocesane

Ringrazio il vescovo mons. Giuseppe Merisi per avermi personalmente invitato a questo convegno. Ho accettato con gioia, anche perché fin dall’inizio l’amico don Giovanni Nervo mi aveva chiamato a intervenire ai primissimi convegni della Caritas italiana, e ho sempre seguito con molta simpatia il vostro cammino, a volte con apprensione, ma sempre con uno sguardo grato per la vostra presenza. Sono infine contento di essere qui in Sardegna, una terra che amo particolarmente.

Continua la lettura

Credo la resurrezione della carne e la vita eterna

Imola, 28 marzo 2014
Catechesi diocesane

Sembra che la resurrezione della carne, la resurrezione dei nostri corpi, sia la “cosa” più strana che la fede cristiana chiede di credere. Non a caso, dalle analisi sociologiche condotte sulla fede dei cattolici italiani risulta che, se la maggior parte della popolazione crede in Dio, neanche il 20% crede nella resurrezione della carne. Occorrerebbe domandarsi che qualità cristiana ha questa fede

Continua la lettura

Indirizzo di saluto al XXI Convegno Ecumenico Internazionale di spiritualità ortodossa

XXI Convegno Ecumenico Internazionale
di spiritualità ortodossa
LE ETÀ DELLA VITA SPIRITUALE
4 settembre 2013
Con vera gioia rinnovo il saluto di benvenuto mio e della comunità a voi tutti, per questo convenire insieme radunati dalla Parola del Signore, che sempre ci chiede l’ascolto, l’obbedienza della fede, affinché si realizzi nelle nostre vite il comandamento di ritrovare la comunione voluta dal Signore. È la Parola del Signore che chiede di discernere la sua presenza nelle vicende della nostra vita e anche nell’incontro tra fratelli e sorelle, qui, in questi giorni

Continua la lettura

A cinquant’ anni dalla sacrosantum concilium urgenze per il futuro

Bergamo, 30 agosto 2013
64a Settimana Liturgica Nazionale organizzata dal CAL (26-30 agosto 2013)
“Cose nuove e cose antiche” (Mt 13,52): la liturgia a cinquant’anni dal concilio

Il nostro convegno, che si conclude con questa mia riflessione, ha voluto essere una memoria del concilio Vaticano II aperta al futuro, nella convinzione che sempre la chiesa nel suo hic et nunc, nel suo hodie, essendo istruita nel regno di Dio, sa trarre dal suo tesoro “kainà kaì palaiá”, “cose nuove e cose antiche” (Mt 13,52).

Continua la lettura