Nato nel 1957 a Campagnola Emilia (RE), laureato in Lettere Classiche all’Università di Bologna, dal 1981 fa parte della comunità monastica di Bose. Collabora a diverse riviste di argomento biblico e spirituale, tiene seminari, conferenze e predicazioni. Dopo essere stato maestro dei novizi e successivamente vicepriore, dal gennaio 2017 è priore di Bose.
Tra le sue pubblicazioni presso le Edizioni Qiqajon di Bose:
Spiritualità e politica, Qiqajon, Bose 2019
Il vangelo della fiducia, Qiqajon, Bose 2014
La fatica della carità, Qiqajon, Bose 2010
Guida alla conoscenza della Bibbia, Qiqajon, Bose 2009
L’umano soffrire. Evangelizzare le parole sulla sofferenza, Qiqajon, Bose 2006
Il corpo. Via di Dio verso l’uomo, via dell’uomo verso Dio, Qiqajon, Bose 2005
Presso altri editori:
La vita interiore. Dimensioni creative dell'esperienza umana, EDB, Bologna 2014
Raccontami una storia. Narrazione come luogo educativo, Messaggero, Padova 2012
Per una fede matura, Elledici, Torino 2012
La vita religiosa: radici e futuro, EDB, Bologna 2012
Memoria del limite. La condizione umana nella società postmortale, Vita e Pensiero, Milano 2011
Sono innamorato del buio e del silenzio che aiutano a vivere
20 settembre 2019
La Repubblica - Torinosette
Intervista con il priore di Bose fratel Luciano Manicardi. «Il dubbio è umano ma il sospetto no. Dobbiamo avere fiducia, la vera libertà»
Spiritualità e politica
31 agosto 2019
Osservatore Romano
Coltivare l’interiorità è il primo passo per la costruzione e per la partecipazione feconda alla vita della polis, perché è il luogo dove si forgia la libertà, dove si elabora e si radica la convinzione che conduce a scelte e decisioni, dove matura la forza di dire di no, dove si pensa l’oggi e si immagina e progetta il futuro. In questo senso, nutrire una vita interiore è anche virtù del cittadino, virtù politica.
La gioia luminosa di chi è libero dalla paura
6 agosto 2019
Omelia del priore Luciano Manicardi
Vivere la gioia del vangelo esige la nostra lotta quotidiana contro la paura. Il volto trasfigurato di Gesù, il volto reso altro dalla preghiera e dall’ascolto della parola di Dio, è un volto liberato dalla paura, è un volto abitato dalla gioia, un volto che è esso stesso vangelo, buona notizia.
Barriere e soglie
21 aprile 2019
omelia per la Pasqua del Signore
di LUCIANO MANICARDI
In questa santa notte risuona l’inno di giubilo “Cristo è risorto”: evento in cui troviamo barriere che diventano soglie che possono essere varcate e soglie che si tramutano in barriere insormontabili.
- 1
- 2