Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
L’altare
Mistero di presenza, opera dell’arte“Interrogarsi sul senso e il valore dell’altare significa anzitutto intelligere, leggere in profondità ciò che uno dei simboli maggiori della nostra fede esprime. Per questo l’altare è anzitutto “mistero di presenza”: della simultanea presenza di Dio in mezzo al suo popolo e della presenza del popolo radunato di fronte al suo Dio. Ma anche “opera dell’arte”; non opera d’arte, ovvero opera asservita all’espressione artistica, ma dell’arte, opera dove l’arte si pone a servizio e nella sua forma più alta si fa serva dell’opera” (Enzo Bianchi).
Primo atto di una serie di pubblicazioni che affronteranno gli elementi principali dello spazio liturgico all’interno del rapporto liturgia, architettura e arte, sono qui raccolte e offerte a un più vasto pubblico le riflessioni sul significato teologico, estetico, poetico e artistico dell’altare cristiano, oggetto del II Convegno liturgico internazionale di Bose, promosso dal Monastero di Bose in collaborazione con l’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Cei. - Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore Frédéric Debuyst, Paul De Clerck, Albert Gerhards, Jean-Yves Hameline, Enrico Mazza Altri autori Anne Da Rocha Carneiro, Glauco Gresleri, Reinhard Messner, Karl Richter, Giancarlo Santi, Daniel Schönbächler, David Stancliffe, Massimiliano Valdinoci, Panayota Volti, Walter Zahner Argomento Arte, Architettura sacra, Atti di convegni, Liturgia Codice ISBN/EAN 978-88-8227-180-0 Numero di pagine 288 Prima edizione 18/mag/2005 Collana Liturgia e vita - Recensioni