Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
La contestazione evangelica
Negli anni del concilio e del “’68” c’è stato come un gran vento di contestazione. Tutto cambiava. Il vecchio mondo, con le sue illusioni e le sue coercizioni, stava per lasciare il posto a un’età nuova. Valeva per il mondo, valeva anche per la chiesa. Che cosa rimane di quel periodo? Che evoluzione ha avuto quella contestazione? In questo testo Maurice Bellet, che quell’epoca l’ha vissuta, propone una sua lettura di quegli avvenimenti e di ciò che si è sviluppato a partire da essi. Una lettura personale e rigorosa, non sconfortante ma colma di fede e di speranza, capace di mostrare le prospettive nuove che si aprono oggidavanti alla chiesa.
In questo fascicolo pubblichiamo la traduzione dell’articolo La contestation évangélique, apparso in Études 4085 (2008). Maurice Bellet, presbitero, filosofo e teologo nato in Francia nel 1923, è stato docente di teologia pratica presso l’Institut catholique di Parigi. È autore di oltre quaranta volumi, tradotti in varie lingue..
- Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore Maurice Bellet Argomento Chiesa, Vita spirituale cristiana Numero di pagine 18 Prima edizione 11/nov/2008 Collana Testi di meditazione