Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
Contro la religione
Il cristianesimo non è una religione, ma è un nuovo modo di esistenza nella comunione; l’istinto religioso ha sempre cercato, però, di impadronirsene e di farne un’istituzione religiosa. I sintomi di questa istituzionalizzazione sono evidenti: la fede come ideologia, l’esperienza della salvezza come fatto psicologico, la salvezza come merito individuale, l’eucaristia come rito sacro, l’arte asservita alle impressioni, l’eclisse della parrocchia, l’idolatria della tradizione, la demonizzazione della sessualità. L’autore allora prospetta una riforma della chiesa, sempre bisognosa di conversione, affinché ridiventi attualizzazione della novità cristiana, manifestazione nella storia del modo di essere di Dio, infinita esperienza di libertà in un’inesauribile comunione di amore.
Christos Yannaras (Atene 1935) è uno dei più noti e autorevoli esponenti del pensiero filosofico e teologico della Grecia contemporanea. Membro di importanti istituzioni quali l’Accademia internazionale di scienze religiose e il comitato di direzione della rivista Concilium, presso le nostre edizioni ha già pubblicato Variazioni sul Cantico dei cantici (2012).
Per una nuova conversione
della chiesa e dei cristiani - Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore Christos Yannaras Argomento Sapienza, Antropologia, Sociologia, Teologia, Vita spirituale cristiana Codice ISBN/EAN 978-88-8227-381-1 Numero di pagine 284 Prima edizione 07/gen/2013 Collana Sequela oggi - Recensioni