Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
Dalla violenza alla speranza
Cammini di umanizzazione nelle ScrittureLa Scrittura come via per l’umanizzazione dell’uomo e, nel contempo, come uno specchio dell’umano dove il lettore può contemplare la propria realtà e cogliere i meccanismi da sempre all’opera nell’edificazione o, al contrario, nella distruzione dell’essere umano. Anche a partire dalla violenza, “che aderisce all’umanità come una seconda pelle”, è possibile giungere a forgiare la speranza di un futuro senza violenza, di una vita nella mitezza. Antico e Nuovo Testamento concordi ci mostrano come il superamento della violenza coincida con l’accettazione dell’alterità: solo così è possibile il rapporto tra uomo e donna, la famiglia, la convivenza civile nella “città”, luogo dei valori comuni e del riconoscimento delle differenze.
(dalla “Prefazione” di Luciano Manicardi)
André Wénin è docente di Antico Testamento alla Facoltà di teologia dell’Università Cattolica di Lovanio (Belgio) e professore invitato di Teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella sua riflessione, la passione del credente per le Scritture e la competenza dell’esegeta si arricchiscono a vicenda, facendo emergere l’interesse profondo per tutto ciò che è umano.
- Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore André Wénin Argomento Antico Testamento, Bibbia, Sapienza, Antropologia, Sociologia, Vita spirituale cristiana Numero di pagine 260 Prima edizione 05/apr/2005 Collana Spiritualità biblica - Recensioni