Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
Donne di comunione
Vite di monache d’oriente e d’occidenteGli studi sulla condizione della donna nella chiesa antica sovente si sono limitati a evidenziare l’antifemminismo dei padri della chiesa. Forse c’è qualche altra parola sulle donne, qualche altra parola di donne che, nonostante tutto, è pervenuta fino a noi. In questa raccolta abbiamo voluto cercare queste parole di donne e sulle donne nell’ambito ristretto della vita monastica dai suoi albori fino al vi secolo, cioè fino a Scolastica, sorella di Benedetto; le biografie di monache qui raccolte provengono da ambienti sociali e culturali molto diversi, dall’oriente e dall’occidente, da un’area geografica che dall’Egitto risale a Roma passando per la Palestina.
La dimensione femminile serba in sé un anelito alla vita di comunione, perché vi è inscritto nelle viscere uno spazio di accoglienza per altri, e per Altro, una custodia delicata e forte. Nei vangeli si legge di donne abitate da passioni forti, di donne che seguono il Signore fin sotto la croce, si prendono cura di lui, del suo corpo, fino a diventare le prime testimoni del Risorto: quel volto luminoso ha continuato nella storia a muovere il desiderio di incontro con chi si ha accanto nella casa, nella comunità, nella chiesa, nel mondo, il desiderio di relazioni che danno vita.
- Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore a cura di Lisa Cremaschi Argomento Silenzio, Solitudine, Testimoni, Figure di santità, Vita spirituale cristiana Codice ISBN/EAN ISBN: 978-88-8227-385-9 Numero di pagine 311 Prima edizione 12/apr/2013 Collana Padri della chiesa - volti e voci - Recensioni
-
PIETRO CITATI, "La rivoluzione delle sante sottomesse protagoniste", in Corriere della sera, 14 dicembre 2013
GIANFRANCO RAVASI, "Donne innamorate di Dio", in Il Sole 24 Ore, 4 agosto 2013
MAURIZIO SCHOEPFLIN, "Donne cristiane dei primi secoli: l'altra metà della Chiesa", in Avvenire, 5 luglio 2013
Sabrina Penteriani
in l'Eco di BegamoDonatella ferrario
in Jesus, agosto 2013