Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
Le Parabole di Gesù nel Vangelo secondo Luca
Le parabole erano lo strumento privilegiato da Gesù per entrare in dialogo con i suoi uditori e far comprendere l’azione e la natura del Regno di Dio.
Le parabole sono per noi oggi un appello alla sequela, “un evento verbale” che può far succedere qualcosa, trasformare una situazione. Leggere le parabole significa che vogliamo essere raggiunti da questa parola performativa di Gesù e siamo disposti a cambiare qualcosa nella nostra vita. Il commento di alcune parabole di Gesù trasmesse dall’evangelista Luca ha offerto a fr. Enzo Bianchi l’occasione per meditare su vari temi della esistenza cristiana: la misericordia di Dio, l’amore del prossimo, la preghiera, l’uso dei beni e la povertà, la conversione.1 Introduzione
2 La parabola del Buon Samaritano: Lc 10,25-37
3 L’amore del prossimo. La preghiera: la parabola dell’amico inaspettato in Lc 11,5-8
4a Il giudice iniquo e la vedova: Lc 18,1-8
4b Introduzione a Lc 15
5 Le parabole della misericordia di Dio: Lc 15,1-32
6 Povertà e ricchezza: Lc 16,19-31; Lc 12,13-21
7 Il fariseo e il pubblicano: Lc 18,9-14
8a La conversione: Lc 13,1-9
8b Il radicalismo cristiano: Lc 14,25-35 - Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore Enzo Bianchi Argomento Bibbia, Nuovo Testamento, Vita spirituale cristiana Codice ISBN/EAN 8032275005161 Formato file CD mp3 Prima edizione 10/ago/2008