Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
L'immaginazione: potenza di Dio, potenzialità dell'uomo
Oggi si teme l’immaginazione perché il modello che domina è quello della razionalità, dell’ordine, del pensiero e dell’azione. Si disprezza l’immaginazione perché poco tecnica e poco scientifica, e la si teme perché sovversiva, essendo non controllabile, non misurabile, non riducibile ai parametri con cui avviene l’omologazione del pensare e del sapere. Eppure il Dio che rende possibile l’impossibile è il Dio che immagina l’inimmaginabile creando l’alterità, abitando la carne umana, destinando il mondo al Regno, vincendo la morte con l’amore grazie alla resurrezione di Gesù Cristo. Il potere immaginativo di Dio e della sua Parola è occasione di ispirazione e fonte di immaginazione su di sé, sulla chiesa e sul mondo, e quindi motivo di non rassegnazione e di speranza per il futuro.
In questo fascicolo pubblichiamo l’adattamento e ampliamento del contributo “La via dell’immaginazione nell’autocomunicazione di Dio”, in Facoltà teologica pugliese, Sogni da prete. Una ricerca sulla Chiesa del futuro tra i presbiteri di Puglia, a cura di A. Sabatelli, Edb, Bologna 2009, pp. 235-252.
- Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore Luciano Manicardi Argomento Bibbia, Vita spirituale cristiana Codice ISBN/EAN 978-88-8227-914-1 Numero di pagine 40 Prima edizione 07/mag/2010 Collana Sentieri di senso