• PDF
  • Libro
  • PDF
    E-book PDF
    ISBN 9788882277666
    2020, 268 pp., 4,29MB
    € 14,99
    Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Libro
    Edizione cartacea
    ISBN 9788882272029
    2006, 268 pp.
    € 0,00
    Non disponibile Non disponibile Non disponibile

"L'ambone, luogo della lettura delle Scritture, appartiene in modo privilegiato alla rivelazione giudeo-cristiana: a differenza dell'altare, esso non ha alcun debito da riconoscere alle religioni. Il cristianesimo e la sua liturgia custodiscono in sé, fin dalla loro origine, questo radicale rapporto con la parola di Dio: l'eucaristia dei cristiani è da sempre stata costitutivamente formata da due elementi fondamentali, la lettura delle Scritture e l'azione di grazie sui doni. Non vi è mai stata tavola del pane e del vino senza la tavola della Parola" (dal "Discorso di apertura del convegno").

Dopo secoli di oblio, il ritorno dell'ambone all'interno dello spazio liturgico corrisponde alla "riscoperta", avvenuta con il concilio Vaticano II, del posto occupato della parola di Dio nella vita della chiesa.
Il presente volume raccoglie le riflessioni di teologi, liturgisti, storici dell'arte e architetti sul significato, la funzione e la concreta realizzazione dell'ambone, presentate nel III Convegno liturgico internazionale di Bose, promosso dal Monastero di Bose in collaborazione con l'Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della CEI.

Indice
  • Frédérich Debuyst, "L'ambone, un luogo vivente per l'assemblea"
  • André Birmelé, "La sacramentalità delle Scritture"
  • Giovanni Tangorra, "L'assemblea liturgica convocata dalla parola di Dio"
  • Josef Wohlmuth, "Tavola del pane, tavola della Parola"
  • Crispino Valenziano, "L'ambone: aspetti storici"
  • Antonio Milone, Roberto Paolo Novello, "Il corpus italico degli amboni medievali"
  • Aurelio Garcia, "Realizzazioni di amboni in Spagna"
  • Anne Da Rocha Carneiro, "Realizzazioni di amboni in Francia e in Belgio"
  • Walter Zahner, "Realizzazioni di amboni in Germania e in Austria"
  • Antonio Marchesi, Massimiliano Valdinoci, "Realizzazioni di amboni in Italia"
  • Giuliano Zanchi, "L'ambone nella drammaturgia liturgica: elementi di teologia e criteri di estetica"
  • Albert Gerhards, "La liturgia come incontro con Cristo: conseguenze per lo spazio liturgico"
  • Benedikt Kranemann, "Parola, libro e luogo della proclamazione: estetica della proclamazione della Parola"
  • Paul De Clerck, "L'ambone oggi: le principali acquisizioni del convegno"
Autori

André Birmelé
André Birmelé (Ingwiller, Francia, 1949) è pastore luterano e professore emerito di teologia sistematica alla Facoltà di teologia protestante dell’Università di Strasburgo.

Frédéric Debuyst
Frédéric Debuyst (Wemmel 1922-Ottignies 2017), fondatore e primo priore del monastero benedettino di Clerlande (in Belgio), autore di vari saggi, è stato tra gli iniziatori di alcuni Convegni liturgici presso il monastero di Bose. Si è occupato dello studio del movimento liturgico moderno.

Paul De Clerck
Paul De Clerck, professore emerito dell’Institut catholique di Parigi, è stato per oltre quindici anni direttore dell’Institut supérieur de liturgie. Direttore della rivista La Maison-Dieu, membro di Societas liturgica e dell’Associazione europea di teologia cattolica, è consultore della Congregazione per il culto divino ...

Albert Gerhards
Albert Gerhards (Viersen-Dülken, Germania, 1951), ordinario di liturgia e direttore del Seminar für Liturgiewissenschaft dell’Università di Bonn, dal 2007 è presidente della Commissione d’arte cristiana della diocesi di Aquisgrana. La sua ricerca si è focalizzata in particolare sulla teologia e la prassi della liturgia, l’ecumenismo, ...

Giuliano Zanchi
Giuliano Zanchi (1967), presbitero della diocesi di Bergamo, direttore scientifico della Fondazione Adriano Bernareggi, docente di teologia presso l’Università cattolica di Milano. Si occupa di temi al confine fra l’estetica, l’architettura e la teologia. Dal 2021 è direttore della Rivista del clero italiano.

Massimiliano Valdinoci
Massimiliano Valdinoci (Verona 1959), architetto, dal 2003 è titolare della cattedra di elementi di architettura e urbanistica all’Accademia di belle arti di Verona, di cui è stato direttore dal 2011 al 2017. Dal 1998 è membro della commissione di arte sacra della diocesi di Verona. Ha collaborato, come docente e tutor, ai corsi su architettura ...

Recensioni