Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
Alla scoperta dell’umano. Genesi 1-11 in chiave antropologica
Che cosa queste antiche pagine hanno da dire alla nostra umanità oggi? Possono servirci nel nostro imparare il mestiere del vivere? Possono orientare il nostro bisogno di riscrivere una grammatica dell’umano? La Bibbia è uno specchio dell’umano: mentre leggiamo la Scrittura, la Scrittura ci riflette e ci fa riflettere, poiché essa parla della e alla nostra vita. Leggere Genesi 1-11 in chiave antropologica significa comprendere il testo biblico come aiuto per umanizzarsi e realizzare il compito di sviluppare l’immagine di Dio che l’uomo è.
1. Introduzione: una grammatica dell’umano. Chiavi di lettura di Genesi 1-11
2. L’uomo, immagine di Dio. L’arte della parola (Gen 1,1-2,4a)
3. Il confine, luogo di una differenza. Il tempo e la festa. Il lavoro (Gen 1,1-2,4a)
4. La comunione con il creato. L’accettazione del limite. L’alterità uomo-donna (Gen 2,4b-25)
5. La morte. La nudità (Gen 3,1-7)
6. La sessualità. La vergogna. Il desiderio. La paura. L’idolo (Gen 3,1-24)
7. La violenza. L’invidia e la collera. La vendetta e il perdono (Gen 4,1-26)
8. Longevità e vecchiaia. Il diluvio: l’uomo di fronte alla catastrofe naturale (Gen 5,1-9,17)
9. Violenza e sessualità (Gen 6,1-4; Gen 9,18-29)
Popoli e lingue differenti (Gen 10,1-11,9)Bose, 1-5 agosto 2011
- Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore Luciano Manicardi Argomento Antico Testamento, Bibbia, Vita spirituale cristiana Codice ISBN/EAN 8032275005284 Formato file CD mp3 Prima edizione 06/ago/2011