Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
Fragilità dell’uomo, fragilità di Dio
“Un neonato avvolto in fasce” (Lc 2,7): così l’evangelista Luca coglie il carattere unico e straordinario dell’incarnazione di Dio: l’incontro tra Dio e l’uomo avviene nel segno della debolezza e della fragilità.
Riconoscere la propria vulnerabilità è una via di accesso alla propria verità umana; nulla di più falso è cercare di rimuoverla o di camuffarla. La vulnerabilità è la possibilità di essere ferito, toccato dai dolori che l’altro vive, ed è essenziale all’attitudine a simpatizzare e a creare relazioni. Accanto alla dimensione della debolezza, la tradizione cristiana pone la fortezza, che è dono dello Spirito santo e si declina come pazienza, la capacità di resistere e di non lasciarsi abbattere dalla tristezza.
La riflessione, dopo aver affrontato alcune forme di fragilità dell’uomo contemporaneo, ha preso in considerazione il dato biblico che attesta numerose figure di piccolezza attraverso cui si snoda la storia di salvezza. Meditando la fragilità di Gesù nei poli della sua esistenza, quello della nascita e quello ancora più scandaloso della sua morte, è possibile leggere con l’apostolo Paolo l’agire di Dio in Cristo: «Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere ciò che è forte» (cf. 1Cor 1,27).Ritiro di Natale predicato da fr. Luciano Manicardi a Bose l’11 dicembre 2005.
- Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore Luciano Manicardi Argomento Bibbia, Sapienza, Antropologia, Sociologia, Vita spirituale cristiana Codice ISBN/EAN 8032275002214 Formato file mp3 Prima edizione 13/nov/2019
Potresti essere interessato anche ai seguenti prodotti
-
Elogio della debolezza
LibroPrezzo di listino: 9,00 €
Prezzo scontato 8,55 €
Risparmi 0,45 € (5%)
-
L’incarnazione di Dio
mp36,00 € -
Genesi 1-11. L’esistenza umana e le sue crisi
CDPrezzo di listino: 20,00 €
Prezzo scontato 16,00 €
Risparmi 4,00 € (20%)