Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
Giuseppe, “uomo giusto” (Mt 1,19)
Giuseppe è stato padre di Gesù, pur non avendolo generato; nei racconti dei vangeli, i gesti che mostrano il nascere di Giuseppe a padre hanno molto da dire all’esercizio della paternità oggi.
Mettere al mondo un figlio non significa soltanto generare, ma impegna a educare. è un atto di fede ed è una promessa: i genitori possono decidere di volere un figlio ma devono accogliere quel preciso figlio che arriva; generando si promette una presenza accanto, che sostenga e incammini il figlio verso l’autonomia. La paternità è evento spirituale, che accade tra la libertà dei genitori e la fragilità del figlio.
Giuseppe ha compiuto un lungo e faticoso itinerario di spogliamento per giungere a quella mitezza e giustizia che gli consentono di accogliere Maria e il suo figlio. Giuseppe è padre che fa spazio a un altro Padre, esercita una paternità che lascia intravedere un’altra paternità: quel bambino che nascerà sarà chiamato Figlio di Dio.Ritiro di Natale predicato da fr. Luciano Manicardi a Bose il 18 dicembre 2011.
- Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore Luciano Manicardi Argomento Bibbia, Vita spirituale cristiana Codice ISBN/EAN 8032275002191 Formato file mp3 Prima edizione 13/nov/2019
Potresti essere interessato anche ai seguenti prodotti
-
La venuta del Messia (Commento a Mt 1-2)
CDPrezzo di listino: 10,00 €
Prezzo scontato 8,00 €
Risparmi 2,00 € (20%)
-
"È Natale ancor"
LibroPrezzo di listino: 8,00 €
Prezzo scontato 7,60 €
Risparmi 0,40 € (5%)
-
Il vangelo di Natale
mp34,00 €