Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
Chiesa, società e politica dal Vaticano II a papa Francesco
Viviamo in una fase storica in cui la “globalizzazione cattolica”, espressa durante il concilio Vaticano II, vede la sua crisi o, anzi, è totalmente contraddetta. Tale crisi va di pari passo con il declino della politica internazionale di collaborazione e l’insorgere di nuovi nazionalismi ed etnicismi. È l’epoca in cui si avverte una forte tentazione di fare della chiesa una religione civile, che autorizzi i “nuovi muri” che si stanno costruendo, come quelli al confine con il Messico o del Mediterraneo.Ci sono poi degli elementi che non potevano essere previsti durante gli anni del concilio e che adesso giocano un ruolo sempre più importante: il mondo dell’Islam, il processo di secolarizzazione molto più accelerato di quanto si potesse immaginare…
In tutto questo, l’elezione di papa Francesco nel 2013 ha posto nella storia della chiesa un punto di non ritorno. Papa Francesco pone in dubbio il processo che, nell’imbastire una chiesa più globale in un mondo globale, ha posto come unico modello quello occidentale e propone la via del concilio Vaticano II applicata con intelligenza all’oggi. Il concilio Vaticano II si è tutto rifatto al Vangelo e “la sola chiesa pensabile è quella che si rifà al Vangelo di Gesù Cristo”, o ne va della nostra credibilità di essere cristiani.Incontro tenuto a Bose il 21 ottobre 2018
- Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore Massimo Faggioli Argomento Chiesa, Teologia Codice ISBN/EAN 8032275001828 Formato file mp3 Prima edizione 21/ott/2018
Potresti essere interessato anche ai seguenti prodotti
-
Una chiesa da riformare
LibroPrezzo di listino: 12,00 €
Prezzo scontato 11,40 €
Risparmi 0,60 € (5%)
-
La chiesa dopo il concilio
LibroPrezzo di listino: 7,00 €
Prezzo scontato 6,65 €
Risparmi 0,35 € (5%)
-
In ascolto di papa Francesco
Fascicolo3,00 €