Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
Nicola Cabasilas e la divina liturgia
Nicola Cabasilas (1320/22-1400 ca.) fu un uomo talmente radicato nel suo tempo che è possibile abbozzare un quadro del XIV secolo bizantino a partire dalla sua vita. Personalità colta e poliedrica, fu un grande umanista, partecipò attivamente alla vita politica come consigliere dell’imperatore Giovanni VI, fu amico di Gregorio Palamas e suo difensore, intervenne a difesa dei poveri. Questo laico, così attivo nella società del suo tempo, fu anche un eminente teologo e un grande mistico. Il XIV Convegno ecumenico internazionale di Bose, di cui qui pubblichiamo gli atti, si è soffermato in particolare sul suo Commento della divina liturgia, esposizione descrittiva della liturgia bizantina e saggio teologico sul sacramento eucaristico. All’analisi di quest’opera ha fatto seguito una riflessione sulla prassi liturgica bizantina odierna e sulla ricezione dell’ecclesiologia eucaristica nella chiesa cattolica. Il pensiero di Cabasilas, uomo fedele alla tradizione e fedele al suo tempo, ha stimolato interrogativi, suggerimenti, proposte per vivere oggi la divina liturgia nella fedeltà alla tradizione.
- Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore Marie-Hélène Congourdeau, Job Getcha, Hervé Legrand, Ioannis di Thermopyli, Assaad E. Kattan, Pavlos Koumarianos, Athanasios N. Papathanasiou, Chrysostomos Savvatos, Rosario Scognamiglio, Petros Vassiliadis, Hugh Wybrew, Stavros Yangazoglou Argomento Atti di convegni, Eucaristia, Liturgia, Patristica, Testimoni, Figure di santità Codice ISBN/EAN 978-88-8227-231-9 Numero di pagine 320 Prima edizione 26/lug/2007 Collana Spiritualità orientale