Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
Paisij, lo starec
Paisij Veličkovskij (1722-1794) risale quel movimento di rinnovamento del monachesimo e della vita cristiana nell’Europa orientale nella seconda metà del xviii secolo che avrebbe profondamente segnato la cultura e la spiritualità russa del secolo successivo, da Gogol’ a Dostoevskij, da Kireevskij a Leont’ev, a Lev Tolstoj e all’anonimo autore dei Racconti di un pellegrino russo. Di Paisij le testimonianze ricordano la particolare dolcezza e sapienza nel guidare i fratelli: con lui rifiorisce in oriente la preghiera di Gesù e si riannoda l’antica tradizione della paternità spirituale; al suo nome è legata la versione slava della Filocalia , la fondamentale antologia dei padri orientali sulla preghiera del cuore. Il volume, che raccoglie i contributi del Terzo convegno ecumenico internazionale di spiritualità russa, offre al lettore una messa a punto dello stato della ricerca sull’opera paissiana e il movimento filocalico, e restituisce il profilo spirituale dello starec che, in un tempo di guerre e tensioni tra nascenti nazionalismi, seppe attraversare i confini e unire in una stessa avventura uomini lontani nello spazio e nel tempo.
- Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore Sergej S. Choružij, Elia Citterio, Ioan I. Ică jr, Nina Kauchtschischwili, Dimităr Kenanov, Jurij M. Kobiščanov, Vladimir Kotel’nikov, Nikolaj N. Lisovoj, Andrej N. Okara, Valentina Pelin, Gelian M. Prochorov, Antonio Rigo, Maja A. Syščikova Altri autori Antonios-Aimilios N. Tachiaos, Evgenij M. Vereščagin, Georgij Zjablicev Argomento Atti di convegni, Ecumenismo, Monachesimo, Vita religiosa, Ortodossi, Testimoni, Figure di santità Codice ISBN/EAN 978-88-8227-004-9 Numero di pagine 328 Prima edizione 08/lug/1997 Collana Spiritualità orientale