Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
Perché leggere?
Lettura e vita spirituale
leggi un estrattoQual è il fine della lettura? La parola contenuta nel testo biblico possiede la capacità di operare una trasformazione, un mutamento nella persona e nella vita di colui che legge e che ascolta. Leggere è, infatti, accettazione di una ricerca, di una discussione, di un confronto che include la convinzione di non essere possessori della verità: è vivere un momento di passaggio, un’aporia, una crisi. Leggere significa accettare un’ospitalità, richiede la disponibilità allo stupore, implica infine la gratitudine. Ecco qui un percorso alla scoperta della lettura e del rapporto con il libro, attraverso la sapienza degli antichi.
Cecilia Falchini (Firenze 1961), monaca di Bose e studiosa di monachesimo medievale, ha curato per le nostre edizioni il Commento al Cantico dei cantici di Ruperto di Deutz, e i volumi delle fonti certosine, olivetane, vallombrosane e camaldolesi. Recentemente ha tradotto e annotato le regole cenobitiche in Abitare come fratelli insieme. Regole monastiche d’occidente (2016), e ha commentato la Regola di Benedetto in L’arte della vita comune (2017).
- Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore Cecilia Falchini Argomento Bibbia, Lectio Divina, Patristica, Preghiera, Vita spirituale cristiana Codice ISBN/EAN 978-88-8227-559-4 Numero di pagine 224 Prima edizione 08/ott/2019 Collana Spiritualità occidentale
Potresti essere interessato anche ai seguenti prodotti
-
L'arte della vita comune
LibroPrezzo di listino: 14,00 €
Prezzo scontato 13,30 €
Risparmi 0,70 € (5%)
-
Nazaret, casa del libro
LibroPrezzo di listino: 8,00 €
Prezzo scontato 7,60 €
Risparmi 0,40 € (5%)
-
Verso un'etica della parola
Fascicolo3,00 €