Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
Ricordati che eri straniero
C’è una forza del cristianesimo, in tutto questo accogliere e ospitare ed è l’umiltà, l’insicurezza-paura. Gesù scandalizza per la sua debolezza (cf. Mt 11,6). Il suo arrivo messianico non è annunciato dall’oscurarsi di pianeti o dalla caduta di stelle, ma dall’umile rosseggiare delle nuvole al tramonto, (cf. Mt 16,1-31). Lo straniero raffigura il Messia (cf. Lc 24,13-35), come se l’essere fosse davvero un ex-sistere e non già un in-sistere: un avere il proprio centro al di fuori di sé e non dentro se stessi.
Barbara Spinelli è una delle menti più acute e delle voci più autorevoli nel leggere in profondità gli eventi che segnano la convivenza civile in Europa. Editorialista del quotidiano La Stampa, vive e lavora a Parigi.
- Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore Barbara Spinelli Argomento Dialogo, Sapienza, Antropologia, Sociologia Codice ISBN/EAN 978-88-8227-171-8 Numero di pagine 132 Prima edizione 08/feb/2005 - Recensioni