Articoli aggiunti di recente ×
Non hai articoli nel carrello.
- Descrizione
-
Dettagli
Una coscienza umanizzata
Il cristiano riceve dal suo Signore una parola che è rivelazione e un dono gratuito di intelligenza e di amore (la “grazia”), ma non per questo diviene un superuomo dispensato dalle esperienze umane naturali. La coscienza cristiana è essenzialmente una coscienza umana che l’uomo o la donna devono sviluppare in sé, cioè umanizzare. Dio può divinizzare solo ciò che noi abbiamo umanizzato. Primo dovere dell’uomo che vuole essere umano è quello di “nascere alla coscienza”, cioè acquisirla, fortificarla in sé. L’uomo deve poi accettare di guardarsi intorno per imparare ciò che è giusto e ciò che non lo è, a contatto con il mondo in cui vive. Fare di tutto un’occasione di senso: questo è il ruolo della coscienza.
Patrice Pauliat, presbitero, insegna teologia morale all’Università catholique de l’ouest di Angers.
In questo fascicolo pubblichiamo la conferenza tenuta a Lourdes in occasione delle Assise nazionali della pastorale della salute il 15 novembre 2008: “La coscienza come riconoscimento della dignità umana e nascita di una relazione umanizzante”. - Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Autore Patrice Pauliat Argomento Bibbia, Sapienza, Antropologia, Sociologia, Vita spirituale cristiana Codice ISBN/EAN 978-88-8227-923-3 Numero di pagine 40 Prima edizione 05/nov/2011 Collana Sentieri di senso