Recently added item(s) ×
You have no items in your shopping cart.
- Description
-
Details
Il suo nome deriva dal francese reine, letteralmente regina, tradotto in italiano con il termine Renetta. In Italia le regioni in cui è diffusa maggiormente la produzione di Renette è il Piemonte e la Valle D'Aosta, luoghi in cui questo frutto è particolarmente consumato. - Additional Information
-
Additional Information
Net weight (g) 350 Container Barattolo di vetro. Ingredienti Mele renette, zucchero, limone. Frutta utilizzata: 75g per 100g
Nutritional values Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
DENOMINAZIONE
VALORI
UNITÀ DI MISURA
Energia
785 Kj
185 Kcal
Grassi
0 g
di cui acidi grassi saturi
0 g
Carboidrati
46 g
di cui zuccheri
46 g
Proteine
0,2 g
Sale
<0,01 g
- Per saperne di più
-
La renetta grigia di Torriana è coltivata da lungo tempo nel territorio del comune di Barge, come riportato oralmente da diverse generazioni (era soprannominata pum ruslen, che, in dialetto piemontese, significa “mela arrugginita”). La coltivazione di questa mela dalla frazione di Torriana di Barge dal 1905 si è diffusa poi altrove in territorio piemontese.
Regina delle mele da cuocere in forno, in passato, nel Pinerolese, era messa in composta: alla fine dell’inverno le “grigie” venivano messe a fermentare per due mesi in barili colmi d’acqua, ricoperte da un paissas di paglia di segale e da una losa di pietra di Luserna.
You may also be interested in the following product(s)
-
Confettura extra di fichi
Marmellate€5.00 -
Confettura extra di Ballerine
Marmellate€6.00