Ci sono tag: La Repubblica
L’impossibile storia della Vergine Madre
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/monast59/public_html/templates/yoo_moustache/styles/bose-home/layouts/article.php on line 44
Lectio magistralis
di ENZO BIANCHI
Maria è Madre perché è per ognuno di noi la terra, la madre terra dalla quale siamo stati tratti
La Repubblica, 25 maggio 2007
Dalla lectio magistralis “Mater Virgo, Virgo mater” tenuta a Bologna, 24 maggio 2007
Nel cristianesimo, anche se forse non sempre ne siamo consapevoli, molti sono gli ossimori, quelle paradossali affermazioni di linguaggio che cercano di esprimere realtà antitetiche. L’oggetto specifico della fede cristiana è un Dio-uomo, un crocifisso-risorto, un assente-presente. Le stesse tre virtù cosiddette teologali non chiedono forse di credere l’incredibile, di sperare l’insperabile, di amare il non amabile? Tra questi paradossi vi è anche quello della Mater Virgo / Virgo Mater, della Madre Vergine. Anche in questa paradossalità delle espressioni teologiche cristiane sta la moría, quella stoltezza-follia che l’apostolo Paolo nella Prima lettera ai Corinzi designa come sophía, sapienza di Dio.
Ma il tema della “Madre Vergine” non è presente solo in ambito cristiano: ha echeggiato in tutto il Mediterraneo – e non solo! – a tal punto che molti si sono chiesti se la venerazione di Maria, Madre e Vergine non abbia assorbito il culto di dee pagane madri e vergini. Si pensi ad Astarte, dea assiro-babilonese venerata a Canaan, dea dell’amore e della fecondità, quella Regina del cielo che conobbe l’ostilità dei profeti biblici; ad Artemide, la dea eternamente vergine che a Efeso aveva il suo grande santuario, stigmatizzato da Paolo secondo il racconto degli Atti degli apostoli; a Cibele-Rea, Magna Mater, venerata in Frigia e in Grecia; ancora alla fine del IV secolo Agostino di Ippona testimonia di un culto in onore della Vergine celeste e Madre degli dèi lasciato dai Fenici a Cartagine… Tutti culti che prendono in conto la maternità e verginità quali attributi di una divinità, che diviene nel cristianesimo la Vergine santa e Madre di Dio.