Annunciazioni
dall'8 al 10 dicembre 2017
a cura di Daniel Attinger, monaco di Bose
Alcuni giorni per sostare sulla parola e gustare il silenzio
a cura di Daniel Attinger, monaco di Bose
Alcuni giorni per sostare sulla parola e gustare il silenzio
I temi maggiori della vita interiore al giorno d’oggi sono stati al centro degli incontri tenuti a Bose, da lunedì 14 a sabato 19 agosto, dal fondatore fr. Enzo Bianchi e da fr. Goffredo Boselli. La riflessione proposta dai due monaci alla novantina di ospiti presenti, provenienti da varie parti d’Italia, è nata dalla constatazione che oggi la vita interiore crea difficoltà e non appare come una delle urgenze della vita cristiana. Vivere la vita spirituale cristiana chiede anzitutto di riscoprire gli elementi essenziali e comuni a ogni vita interiore, nella consapevolezza che non può esserci vita spirituale là dove non c’è vita interiore.
Fr. Enzo ha sottolineato fin dall’inizio del corso l’importanza di questo tema non solo per la comprensione e l’interpretazione delle Scritture, ma anche e soprattutto per la sua centralità e attualità nella vita della chiesa; la riflessione sul tema dello Spirito Santo infatti conduce a interrogarsi sul delicato e fondamentale equilibrio nella chiesa tra carisma e istituzione.
A partire dall’attualità, per inoltrarsi poi nelle pagine del canone biblico, Rosanna Virgili, biblista presso l’Istituto Teologico Marchigiano, ha affrontato, nel corso biblico tenutosi a Bose nella settimana dal 31 luglio al 5 agosto, il tema della maternità e della paternità nella Bibbia.
Sabato 22 luglio si è concluso il corso di spiritualità dedicato alla meditazione del vangelo secondo Matteo, accompagnato dal professor Massimo Grilli, presbitero della diocesi di Palestrina e docente di Nuovo Testamento alla Pontificia Università Gregoriana.