Sintesi dei lavori del 16 maggio

VII Convegno Internazionale di Spiritualità della Riforma
Riformare insieme la Chiesa

Partecipanti al convegno
Partecipanti al convegno
La seconda giornata del convegno è stata dedicata al tema La riforma delle chiese: influssi reciproci. Saverio Xeres (Como/Milano) ha fornito una panoramica storica sulle riforme nella chiesa cattolica da Gregorio VII sino al concilio Vaticano II, evento di cui ha parlato anche Daniel Moulinet, professore della facoltà di teologia dell’Università cattolica di Lione, affrontando l’evoluzione degli osservatori protestanti al concilio, mentre Jean-François Chiron, professore di ecclesiologia della stessa facoltà, ha offerto una relazione sul pensiero attorno alla riforma della chiesa cattolica dopo Yves Congar, dalla convocazione del concilio alla sua difficile e contrastata attuazione: sottolineando il legame inscindibile tra riforma e conversione, il prof. Chiron ha affermato che “l’adagio Ecclesia semper reformanda nasce e ha senso solo se Ecclesia semper convertenda”.

Elisabeth Parmentier, a partire dall’attuale situazione delle chiese protestanti, divise tra tentazioni identitarie e un cosmopolitismo che rischia di diluire la potenza del Vangelo, ha tracciato un quadro delle opportunità dell’ecumenismo come ricerca di un nuovo linguaggio, pur precisando che il suo scopo non può essere “inventare un esperanto cristiano”, bensì una “trasformazione delle caricature di dottrine” .

André Birmelé, già professore presso la facoltà protestante di teologia di Strasburgo, ha affrontato il ruolo della dottrina nelle tradizioni luterana, riformata e cattolica e la possibilità che l’emergere di una gerarchia della verità favorisca il mutuo riconoscimento tra le chiese. Gabriel Tchonang ha evidenziato i progressi nella comprensione comune dell’eucaristia, mentre Dominique Caudal ha esposto l’apporto, storico e potenziale, delle comunità carismatiche alla riforma delle chiese. Enrico Benedetto della facoltà valdese di teologia ha dato un breve ma intenso contributo sulle difficoltà e i progressi nella reciproca comprensione tra cattolici e valdesi, anche alla luce della personalità di papa Francesco. La ricchezza dei contenuti ha alimentato un dibattito vivace.