Warning: getimagesize(images/priore/priore_articoli_quotidiani/15_06_04_ronchamp-le-corbusier-finestre.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/priore/priore_articoli_quotidiani/15_06_04_ronchamp-le-corbusier-finestre.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

La luce rivelò lo spazio sacro


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/monast59/public_html/templates/yoo_moustache/styles/bose-home/layouts/article.php on line 44

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/priore/priore_articoli_quotidiani/15_06_04_ronchamp-le-corbusier-finestre.jpg'
There was a problem loading image 'images/priore/priore_articoli_quotidiani/15_06_04_ronchamp-le-corbusier-finestre.jpg'

Le corbusier, Notre Dame du Haut, Ronchamp, particolare delle finestre
Le corbusier, Notre Dame du Haut, Ronchamp, particolare delle finestre
Avvenire, 4 giugno 2015
di ENZO BIANCHI

«Luce!» fu la prima parola di Dio, il primo suono creatore di evento: con essa «dissipò le tenebre, allontanò la tristezza, illuminò il cosmo, rivestì ogni cosa di un aspetto gradevole e giocondo ». In uno stupendo passaggio del suo Esamerone Basilio il Grande dipinge un ritratto incantato del cosmo chiamato all'esistenza da quella parola: «L'aria stessa brillava, o meglio tratteneva in sé tutta la luce, inviandone grandiose inondazioni per tutta la sua estensione... Dopo l'apparizione della luce, anche il cielo divenne più giocondo e le acque più limpide, non soltanto accogliendo la luce, ma anche riflettendola in ogni punto con innumerevoli scintillii...
"Sia la luce!" (Gen 1,3), e il comando era subito attuato, così fu creato qualcosa di cui la mente umana non può immaginare nulla di più giocondo e di più bello... "E Dio vide che la luce era bella" (Gen 1,4). Quali lodi potremmo noi mai pronunciare, che siano degne della luce, dal momento che il Creatore stesso l'ha riconosciuta bella fin dall'in-principio?» (Esamerone 2,7).
Così, da quell'in-principio creazionale fino alla Gerusalemme celeste dell'Apocalisse, che «non ha più bisogno né di sole né di luna, perché la gloria di Dio la illumina» (Ap 21,23),l'intera Scrittura è percorsa da una luminosità che narra qualcosa di Dio stesso e nel contempo si contrappone alle tenebre e all'"ombra di morte" (Lc 1,79). Potremmo dire che la luce è ciò che il nostro occhio può cogliere di quella sapienza di Dio che così parla di se stessa: «Ero con lui come architetto ed ero la sua delizia ogni giorno; giocavo davanti a lui in ogni istante, giocavo sul globo terrestre, ponendo le mie delizie tra i figli dell'uomo» (Pr 8,30-31). Un architetto che plasma le forme, le accarezza, le esalta rendendole piacevoli alla vista e comprensibili alla mente. Trova così la sua radice biblica l'intuizione di Le Corbusier, secondo il quale «l'architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi assemblati nella luce»: una composizione di volumi che evoca in noi una sensazione di armonia, di benessere, di ritrovata consonanza con il cosmo, che inevitabilmente si ricollega a una dimensione di bontà etica.
Le tenebre della notte evocano il sonno e la morte, così come il riapparire del sole all'aurora pare sigillare il rinnovato trionfo della vita sulla morte, del bene sul male. La luce che illumina il cammino diviene così immagine di una vita rischiarata dalla sapienza, una vita in cui anche gli oggetti, gli edifici, gli artefatti umani divengono testimonianza della presenza dell'Invisibile, una vita in cui non si brancola nel buio ma si discerne la volontà di bene che Dio nutre verso l'uomo.
La letteratura sapienziale approfondisce questa comprensione etica della luce: se, secondo i Proverbi, «la Torah è luce» (Pr 6,23), sono in particolar modo i Salmi a cantare la Parola di Dio come lampada per i passi dell'uomo e luce sul suo sentiero (cf. Sal 119,105), a proclamare la sua volontà come luminosa e capace di conferire trasparenza allo sguardo (cf. Sal 19,9). Insomma, la luce di Dio, il fuoco attraverso il quale si rivela, non sono percepiti come definizioni astratte della sua essenza, ma indicano l'atto con cui egli entra in relazione con l'essere umano da lui creato. È una comprensione di fede che conduce il credente a proclamare il Signore come «mia luce e mia salvezza» (Sal 27,1), unico bene capace di strappare l'esistenza umana dalle tenebre della morte.
Nel Nuovo Testamento questa lettura giunge al suo apice, in particolare negli scritti giovannei: «Questo è il messaggio udito dal Figlio: Dio è luce e in lui non c'è tenebra» (lGv 1,5). Sì, dopo aver contemplato Gesù Cristo, Parola fatta carne (cf. Gv 1,14), venuto nel mondo come «luce vera che illumina ogni uomo» (Gv 1,9), dopo aver conosciuto e amato colui che ha proclamato: "Io sono la luce del mondo: chi mi segue ... avrà la luce della vita" (Gv 8,12), il discepolo può riconoscere nel Figlio la narrazione del Padre (cf. Gv 1,18), «la luce che si è levata su quelli che dimoravano in terra e ombra di morte» (Mt 4,16; cf. Is 9,1), il suo rivelarsi in una dimensione accessibile agli occhi umani. Tre discepoli ne hanno fatto un'esperienza privilegiata quando, al cuore della notte della trasfigurazione, il volto di Gesù «brillò come il sole e le sue vesti divennero bianche come la luce» (Mt 17,2), prefigurazione della luce che risplenderà accanto alla tomba vuota nell'alba di Pasqua (cf. Mt 28,3).
Esperienza unica e irripetibile quella dei testimoni del Tabor e della resurrezione, eppure sulla parola di Gesù che loro ci hanno trasmesso, anche noi come discepoli siamo chiamali a divenire a nostra volta "luce del mondo", lampada che illumina quanti abitano nella casa, e siamo esortati a diffondere la luminosità delle opere belle e buone (cf. Mt 5,14-16). Anche in questa immagine la luce abbraccia la casa, l'immateriale sposa la materia, ridestandola alla sua verità di elemento buono per l'essere umano, per quel "terrestre" che dalla terra è stato tratto e che nutre nostalgia di un'abitazione modellata sul giardino dell'in-principio pieno di luce.