Prossimi appuntamenti, Categoria Studium
24
Feb
2014
24 - 27 Febbraio 2014
(Salva su calendario)
Dario Vitalipresbitero della diocesi suburbicaria di Velletri-Segni, ordinario di Ecclesiologia presso la Pontifi cia Università Gregoriana (Roma)
Il Simbolo della fede costituisce la sintesi p ...
Il Simbolo della fede costituisce la sintesi p ...
12
Mag
2014
12 - 15 Maggio 2014
(Salva su calendario)
Ludwig Monti, monaco di Bose
Il corso si propone di studiare la sequela di Gesù Cristo e il radicalismo evangelico come elementi fondamentali di ogni vita cristiana e, di conseguenza, come fulcro ...
Il corso si propone di studiare la sequela di Gesù Cristo e il radicalismo evangelico come elementi fondamentali di ogni vita cristiana e, di conseguenza, come fulcro ...
26
Mag
2014
26 - 28 Maggio 2014
(Salva su calendario)
prof. Simone Morandini
docente di teologia ecumenica presso l’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” (Venezia) e di teologia della creazione presso la Facoltà Teologica del Triveneto
...
docente di teologia ecumenica presso l’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” (Venezia) e di teologia della creazione presso la Facoltà Teologica del Triveneto
...
29
Set
2014
29 Settembre - 02 Ottobre 2014
(Salva su calendario)
prof. ROMANO PENNA, professore emerito di Nuovo Testamento e origini cristiane alla Pontificia Università Lateranense e professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana (Roma).
Da ormai ...
Da ormai ...
06
Ott
2014
06 - 09 Ottobre 2014
(Salva su calendario)
prof. UGO ZANETTI, monaco di Chevetogne OSB, già bollandista e docente di lingue e letterature dell’oriente cristiano presso l’Università Cattolica di Lovanio (Louvain-la-Neuve).
Il corso ...
Il corso ...
13
Ott
2014
13 - 16 Ottobre 2014
(Salva su calendario)
prof.ssa ROSANNA VIRGILI, docente di Esegesi Biblica presso l’Istituto Teologico Marchigiano di Ancona, aggregato alla Pontificia Università Lateranense (Roma).
Il libro di Geremia, cronaca te ...
20
Ott
2014
20 - 23 Ottobre 2014
(Salva su calendario)
prof. LEO DI SIMONE, presbitero della diocesi di Mazara del Vallo, esperto di musica liturgica e di arte sacra, già docente invitato di Antropologia culturale e di Liturgia presso la Facoltà ...
27
Ott
2014
27 - 30 Ottobre 2014
(Salva su calendario)
prof. RICCARDO LARINI, teologo, Università di Cambridge e di Tartu (Estonia).
ARGOMENTI DEL CORSO:
1. La differenza tra chiesa e setta.
2. Chiesa assira e sue omologhe cattoliche:2.1. Chiesa assir ...
ARGOMENTI DEL CORSO:
1. La differenza tra chiesa e setta.
2. Chiesa assira e sue omologhe cattoliche:2.1. Chiesa assir ...
03
Nov
2014
03 - 06 Novembre 2014
(Salva su calendario)
MATTEO NICOLINI-ZANI, monaco di Bose.
Un proverbio thai recita: “In qualunque posto tu sia, non sarai lontano da un monaco e da un monastero”. I testi buddhisti concordano sul fatto che senz ...
Un proverbio thai recita: “In qualunque posto tu sia, non sarai lontano da un monaco e da un monastero”. I testi buddhisti concordano sul fatto che senz ...
10
Nov
2014
10 - 13 Novembre 2014
(Salva su calendario)
LUIGI D'ALAYA VALVA, monaco di Bose.
Molti oggi sono coloro che, a partire dai più svariati ambienti confessionali e culturali, e con le più diverse motivazioni, si accostano ai Detti o Apofte ...
Molti oggi sono coloro che, a partire dai più svariati ambienti confessionali e culturali, e con le più diverse motivazioni, si accostano ai Detti o Apofte ...
24
Nov
2014
24 - 27 Novembre 2014
(Salva su calendario)
LISA CREMASCHI, monaca di Bose.
La chiesa in Cappadocia nel iv secolo: Eustazio e il suo movimento. Basilio e il ritorno alla Scrittura: le Regole morali, la Lettera sulla concordia. Il “monac ...
La chiesa in Cappadocia nel iv secolo: Eustazio e il suo movimento. Basilio e il ritorno alla Scrittura: le Regole morali, la Lettera sulla concordia. Il “monac ...
01
Dic
2014
01 - 04 Dicembre 2014
(Salva su calendario)
GOFFREDO BOSELLI, monaco di Bose.
“La liturgia cristiana è cristiana prima di essere liturgica”, è questo principio formulato da Jean Daniélou l’assunto che orienterà l’insegnamento ...
“La liturgia cristiana è cristiana prima di essere liturgica”, è questo principio formulato da Jean Daniélou l’assunto che orienterà l’insegnamento ...
08
Dic
2014
08 - 11 Dicembre 2014
(Salva su calendario)
LISA CREMASCHI. monaca di Bose.
Il corso si propone di presentare le grandi figure della storia ecclesiastica d’oriente del IV secolo. Una prima parte sarà dedicata ad Atanasio di Alessandria ...
Il corso si propone di presentare le grandi figure della storia ecclesiastica d’oriente del IV secolo. Una prima parte sarà dedicata ad Atanasio di Alessandria ...
15
Dic
2014
15 - 18 Dicembre 2014
(Salva su calendario)
prof. MASSIMO GRILLI, biblista, docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma).
Il rapporto tra i due Testamenti è una domanda cruciale e ineludibile, che ha for ...
Il rapporto tra i due Testamenti è una domanda cruciale e ineludibile, che ha for ...
16
Feb
2015
16 - 19 Febbraio 2015
(Salva su calendario)
prof. BASILIO PETRA', presbitero della diocesi di Prato, professore ordinario di teologia morale fondamentale e di morale familiare presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale (sede di Fir ...
23
Feb
2015
23 - 26 Febbraio 2015
(Salva su calendario)
prof.ssa EMANUELA PRINZIVALLI, docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso la Sapienza Università di Roma.
Origene di Alessandria in Egitto, attivo nella prima metà del III secolo ...
02
Mar
2015
02 - 05 Marzo 2015
(Salva su calendario)
CECILIA FALCHINI, monaca di Bose.
La Regola del Maestro. La Regola di Benedetto. Origine e ambiente delle due regole. La questione del loro rapporto. Struttura delle due regole e ordine dei capi ...
09
Mar
2015
09 - 12 Marzo 2015
(Salva su calendario)
CECILIA FALCHINI, monaca di Bose.
La Regola del Maestro. La Regola di Benedetto. Origine e ambiente delle due regole. La questione del loro rapporto. Struttura delle due regole e ordine dei capi ...
16
Mar
2015
16 - 19 Marzo 2015
(Salva su calendario)
LUDWIG MONTI, monaco di Bose.
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza del libro dei salmi, il libro che contiene la parola di Dio e la parola dell’uomo inestricabilmente connesse, il l ...
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza del libro dei salmi, il libro che contiene la parola di Dio e la parola dell’uomo inestricabilmente connesse, il l ...
23
Mar
2015
23 - 26 Marzo 2015
(Salva su calendario)
LUDWIG MONTI, monaco di Bose.
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza del libro dei salmi, il libro che contiene la parola di Dio e la parola dell’uomo inestricabilmente connesse, il l ...
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza del libro dei salmi, il libro che contiene la parola di Dio e la parola dell’uomo inestricabilmente connesse, il l ...