Gennaio 2019
Anche in materia ecclesiale, il federalismo elvetico ha prodotto una moltiplicazione di strutture regionali indipendenti, che presentano situazioni variegate. A livello nazionale, in Svizzera, ci sono così non meno di ventiquattro chiese riformate cantonali, alle quali si devono aggiungere la chiesa metodista e la chiesa evangelica libera di Ginevra. Tutte sono riunite nella Federazione delle chiese evangeliche in Svizzera (Fces), la quale assicura il coordinamento tra loro.
Continua la lettura
Gennaio 2019
ABCDell'Ecumene
Antoine Courban* per Finestra ecumenica
* Cristiano ortodosso, medico docente di epistemologia, collaboratore del quotidiano libanese L’Orient – Le Jour.
Potrei accostare il metropolita Georges Khodr a san Basilio Magno, il modello per eccellenza del vescovo pienamente realizzato: il vescovo è il buon pastore del suo gregge, al contempo eminente teologo e uomo dal cuore magnanimo, debordante di filantropia, ma anche amministratore geniale. Potrei dire molte cose su Georges Khodr, il grande metropolita di Byblos e Botrys in Phoenicia Maritensis (Libano), che ha seminato ovunque i semi dello Spirito, non solo nella sua eparchia ma ben al di là della sua Chiesa ortodossa di Antiochia che ama profondamente e che considera come una sorgente di acqua viva che disseta tutto l’Oriente.
Continua la lettura
Novembre 2018
Il dialogo teologico tra le chiese cattolica e ortodossa non avviene solo a livello ufficiale, attraverso il mandato affidato dalle chiese alla Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la chiesa cattolica e la chiesa ortodossa, ma anche grazie alla riflessione e agli incontri fraterni di teologi che si sentono impegnati dal vangelo nella ricerca dell’unità.
Continua la lettura
Novembre 2018
Dal 13 al 18 settembre scorsi i responsabili delle chiese evangeliche d’Europa si sono radunati a Basilea. Si trattava dell’assemblea generale, convocata ogni sei anni, di quanto veniva chiamato fino all’inizio di questo secolo la “Comunione di Leuenberg”, ora Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE).
Continua la lettura