Ospiti

Leggi tutto: Ospiti

20 luglio 2025

XVI domenica nell’anno
Luca 10,38-42 (Gen 18,1-10a)
di Luciano Manicardi

Ospitare è dare una casa. O meglio, è anzitutto un essere casa per altri: ospitare è dare ascolto, tempo, parola, presenza. In questo senso, ospitare è generare, dare vita. Lo straniero che, atteso o inatteso, desiderato o indesiderato, giunga a noi, attiva la specularità per cui noi stessi, accanto e davanti a lui, siamo resi stranieri. Ospitandolo, da un lato, accogliamo di nuovo anche noi stessi, e dall’altro, sperimentiamo al medesimo tempo l’ospitare e l’essere ospitati, entriamo cioè nella circolarità virtuosa del dare e ricevere proprie dell’ospitalità.

Continua la lettura

La vera spiegazione

Leggi tutto: La vera spiegazione

13 luglio 2025

XV domenica nell’anno
Luca 10,25-37 (Dt 30,10-14)
di Luciano Manicardi

Come Gesù, in quanto parola fatta carne, è l’esegesi piena della parola di Dio, così il credente commenta la Scrittura vivendola, dandole carne e facendola avvenire nel suo corpo. Emerge così che i sensi di ogni parola biblica sono tanti quanti gli esseri umani che, ciascuno nella propria unicità, cercano di attuarla. Vi è un’esegesi che ciascuno è chiamato a fare della Scrittura e che lui solo può compiere.

Continua la lettura

Discepoli inviati. Come?

Leggi tutto: Discepoli inviati. Come?

6 luglio 2025

XIV domenica nell’anno
Luca 10,1-12.17-20 (Is 66,10-14c)
di Luciano Manicardi

Quando c’è la povertà radicale, lo spossesso di sé, l’abbandono pieno e fiducioso al Signore richiesto da Gesù nelle direttive del discorso missionario, allora, una volta adempiuta felicemente la missione, la gioia dev’essere posta non nelle azioni compiute, nell’opera svolta, fosse pure l’opera di evangelizzazione, di cura e guarigione, ma nella gratuità della salvezza di cui si è destinatari.

Continua la lettura

Confessare e conservare la fede

Leggi tutto: Confessare e conservare la fede

29 giugno 2025

Ss. Pietro e Paolo
Matteo 16,13-19 (At 12,1-11; 2Tm 4)
di Luciano Manicardi

Sia Pietro che Paolo rientrano tra quei “piccoli” a cui la conoscenza delle cose di Dio, ed essenzialmente la conoscenza di Gesù, in cui si sintetizza il tutto di Dio, viene consegnata per rivelazione, per dono divino. E la conoscenza di Gesù nello Spirito, la relazione con lui e l’amore per lui sono il cardine attorno a cui ruota il ministero di Pietro e di Paolo.

Continua la lettura

La vita donata e assunta

Leggi tutto: La vita donata e assunta

22 giugno 2025

Corpo e Sangue del Signore
Luca 9,11b-17 (Gen 14,18-20; 1Cor 11,23-26)
di Luciano Manicardi

Il cibo eucaristico, significato dal pane e dal vino, simboli della vita così elementari e pregnanti, anticipa e prefigura quella vita eterna e quella comunione senza più ombre con Dio che, donata in Cristo, sarà realtà per sempre e per tutti nel Regno di Dio. Mentre fa memoria di tutta la vita di Cristo, l’eucaristia assume anche l’intera vita dell’uomo attraverso i simboli del pane e del vino.

Continua la lettura