24 febbraio 2021
Dare compimento alla legge è far sì che si realizzi ciò che la legge desidera idealmente. Questo desiderio è la morte del peccato. È proprio ciò che Gesù è venuto a fare: combattere e vincere il peccato, e l’ha vinto, ma con la propria morte. Ne è prova la sua resurrezione: con la sua morte ha vinto la morte e perciò è per sempre il Vivente.
LEGGI ANCHE: Vicini alla luce - commento II Domenica di Quaresima
Continua la lettura
23 febbraio 2021
Al cuore del sogno divino dell’uomo e della donna nuovi, sogno che si è fatto storia concreta nel rabbi di Nazaret, risuona un grido stupefacente: “Beati”. La promessa di Dio si colloca nello spazio della gioia, ma quale beatitudine è in gioco? Non si tratta di una felicità di superficie, bensì di una postura di vita, di un modo di concepire e stare al mondo, di un criterio con cui guardare se stessi, gli altri, la storia.
LEGGI ANCHE: Vicini alla luce - commento II Domenica di Quaresima
Continua la lettura
22 febbraio 2021
C’è una parola di Gesù che forse a volte viene poco notata o che comunque talvolta sembra rimanere misteriosa: “l’evangelo del regno” (v. 23). Sì, perché per Matteo Gesù non predica se stesso, ma annuncia “il regno dei cieli”: “Convertitevi, perché si è avvicinato il regno dei cieli”.
Continua la lettura
20 febbraio 2021
Dopo la chiamata di Levi il brano prosegue con l’invito a partecipare al banchetto che Levi rivolge a Gesù. Levi dopo aver acconsentito con libertà alla chiamata di Gesù non si limita solo a mettersi alla sua sequela, ma compie un cambiamento radicale della propria esistenza. Egli abbandona quanto per lui era una sicurezza per seguire colui che lo vede. Nel brano non c’è nessuna promessa da parte di Gesù verso Levi, ma è possibile che il suo sguardo – che riconosce in lui una persona per quello che è e soprattutto per quello che può essere – spinga Levi a lasciare tutto e a seguirlo.
LEGGI ANCHE: Spinto verso la fatica del deserto - I Domenica di Quaresima
Continua la lettura
19 febbraio 2021
Il vangelo di oggi apporta una decisiva novità, e chiede di assumere una consapevolezza del tutto nuova, che scribi e farisei non erano riusciti a cogliere: ciò che fa la differenza, ciò che rende possibile la gioia e la festa è la presenza di Gesù; egli è il compimento della lunga attesa e del lungo digiuno, e occorre accorgersene! Levi lo ha colto bene: è in risposta all’amore che ha percepito in Gesù che ha organizzato un banchetto. La scoperta di essere amato e di essere chiamato ad amare si è naturalmente trasformata in festa, in occasione di gioia condivisa.
LEGGI ANCHE: Spinto verso la fatica del deserto - I Domenica di Quaresima
Continua la lettura
18 febbraio 2021
Siamo chiamati a tornare alla nostra verità profonda, a riconoscerci come creature mancanti, affamate, non solo del pane materiale, ma anche del pane di una parola di senso e di sostegno. È un tempo in cui allenarci per uscire da noi stessi e aprirci maggiormente al Tu di Dio, e al Noi con i fratelli e le sorelle in umanità e ai loro bisogni.
LEGGI ANCHE: Spinto verso la fatica del deserto - I Domenica di Quaresima
Continua la lettura
17 febbraio 2021
Oggi, mercoledì delle ceneri, inizia il tempo quaresimale, nel quale il Vangelo ci invita ad assumere questi tre comportamenti penitenziali: elemosina, preghiera e digiuno. Sono tre privazioni, tre rinunce: l’elemosina comporta una parziale rinuncia ai nostri beni, al nostro denaro, per venire incontro alle esigenze di persone più bisognose di noi. Il digiuno è una rinuncia volontaria al nostro cibo, ai nostri gusti, per una questione di igiene personale, di educazione dei nostri istinti più elementari, ma anche qui per un bisogno di equità e di condivisione con chi ne è più sprovveduto.
LEGGI ANCHE: Spinto verso la fatica del deserto - I Domenica di Quaresima
Continua la lettura