25 agosto 2024
XXI domenica nell’anno Giovanni 6,60-69 di Sabino Chialà
Vi è contraddizione al piano di Dio, ma una contraddizione di cui Gesù ha consapevolezza. Neppure l’incredulità sfugge alla conoscenza ...
Lo scandaloso dono per la vita
18 agosto 2024
XX domenica nell’anno Giovanni 6,51-58 di Sabino Chialà
Tutto è orientato alla vita! Vita per vita: la vita che Gesù ha da offrire non gli viene da un potere magico, ma è la sua stessa ...
Pane vivo dal Padre
11 agosto 2024
XIX domenica nell’anno Giovanni 6,41-51 di Sabino Chialà
Per comprendere è necessario un atteggiamento di fede. E la fede introduce alla vita, quella che dura per sempre, come il pane ...
Da dove il pane?
28 luglio 2024
XVII domenica nell’anno Giovanni 6,1-15 di Sabino Chialà
Gesù pone ai discepoli un interrogativo decisivo: dove l’essere umano può trovare il pane, ciò che può davvero trasmettergli ...
Dacci sempre questo pane
4 agosto 2024
XVIII domenica nell’anno Giovanni 6,24-35 di Sabino Chialà
Gesù si presenta come “pane”, cioè nutrimento che dà la vita. Un pane che sfama e disseta allo stesso tempo, perché non si tratta ...
Due bisogni, un’unica compassione
21 luglio 2024
XVI domenica nell’anno Marco 6,30-34 di Sabino Chialà
Il luogo deserto in cui gli apostoli sono invitati a ritirarsi diventa così il luogo deserto in cui loro stessi dovranno dare da ...
Liberi e leggeri, a due a due
14 luglio 2024
XV domenica nell’anno Marco 6,7-13 di Sabino Chialà
Due è il numero minimo perché una comunione sia possibile e dunque perché l’annuncio sia espressione di una comunità, piuttosto che ...
Dallo stupore allo scandalo
7 luglio 2024
XIV domenica nell’anno Marco 6,1-6 di Sabino Chialà
L’umanità di Gesù, l’ordinarietà del suo lavoro e della sua famiglia, sono di scandalo. Eppure è lì che siamo chiamati a riconoscere ...
Il varco della fede
30 giugno 2024
XIII domenica nell’anno Marco 5,21-43 di Sabino Chialà
Per Gesù non vi è distanza che possa resistere alla forza della sua parola risanatrice, nella misura in cui l’essere umano le ...
Paura e fede
23 giugno 2024
XII domenica nell’anno Marco 4,35-41 di Sabino Chialà
Eccoci giunti all’altra riva: a quella della fede generata dall’ascolto fiducioso, che sa del seme invisibile che tuttavia è presente ...
Un piccolo grande seme
16 giugno 2024
XI domenica nell’anno Marco 4,26-34 di Sabino Chialà
Il seme della Parola agisce da se stesso, anche quando sembra troppo piccolo e insignificante. La sua forza è inversamente proporzionale ...
Un’alterità libera e solidale
26 maggio 2024
SS. Trinità Matteo 28,16-20 di Sabino Chialà
Siamo stati salvati da un Dio esperto di quelle relazioni a noi così difficili eppure così essenziali. Il modo di essere e di operare delle ...
Programma
... Conference Sabino Chialà, priore di Bose
Asceta, vescovo e teologo: la coerenza di una vita e di un pensiero ispirati al vangelo Ascetic, Bishop and Theologian: the Consistency of a Life and Thought ...
Una testimonianza dilatata
19 maggio 2024
Pentecoste Giovanni 15,26-27; 16-12-15 di Sabino Chialà
Lo Spirito è donato per dilatare la testimonianza pasquale dei discepoli negli spazi infiniti di ogni tempo e di ogni luogo; ma ...
I segni del Risorto
12 maggio 2024
Ascensione del Signore Marco 16,15-20 di Sabino Chialà
Gesù è sottratto e i discepoli sono spinti oltre, a riprendere il cammino. Questo evento segna certamente una fine e un nuovo inizio, ...
Rimanere
5 maggio 2024
VI domenica di Pasqua Giovanni 15,9-17 di Sabino Chialà
Gesù chiede di rimanere in lui, nell’intimità con lui: non chiede di amare Dio, né di amare lui, il Figlio. Chiede invece di rimanere ...
La vite è il Figlio
28 aprile 2024
V domenica di Pasqua Giovanni 15,1-8 di Sabino Chialà
Il vangelo ci parla di intimità con il Cristo risorto e di cura da parte del Padre. Parla anche di taglio dei rami secchi e di potatura ...
Un pastore che dà la vita
21 aprile 2024
IV domenica di Pasqua Giovanni 10,11-18 di Sabino Chialà
La disponibilità a dare la vita è il cuore del messaggio evangelico di questa domenica e il cuore dell’evento pasquale che ora ...
Vivere la resurrezione
14 aprile 2024
III domenica di Pasqua Luca 24,35-48 di Sabino Chialà
Il Messia Risorto visita gli inferi della comunità dei discepoli impauriti e li conduce in un cammino di resurrezione. Ha riguadagnato ...
Una comunità chiamata a rivivere
7 aprile 2024
II domenica di Pasqua Giovanni 20,19-31 di Sabino Chialà
Le manifestazioni del Risorto non sono dimostrazioni spettacolari di un morto che si mostra ancora vivo, ma azioni terapeutiche ...