... e si radicano sempre più nel nostro mondo interiore. Di tutti i pensieri cattivi che tradizionalmente, a partire da Evagrio Pontico, sono otto (ingordigia, fornicazione, avarizia, tristezza, ira, acedia, ...
... orgente. Il risultato dell'ozio è lo scoraggiamento. È lo stato di acedia, che tutti i padri considerano come il più grande pericolo per l'anima. L'acedia è l'impossibilità per l'uomo di vedere qualc ...
... riscelta ogni giorno combattendo la potente tentazione dell’apostasia, così come la tentazione dell’acedia e del non senso. Perciò, fratelli e sorelle, siamo sobri e vigilanti perché il nostro Avversario, ...
... la lectio divina, la preghiera personale, l’acedia e la pazienza ;
– Pienezza di vita (Quarta parte) : l’umiltà, la purezza di cuore e la carità ;
– Epilogo: la morte del monaco.
Si può ...
... fornicazione (porneía), avarizia (philargyría), tristezza (lýpe), ira (orghé), acedia (akedía), vanagloria (kenodoxía), e orgoglio (hyperephanía). Tra questi otto, tre – l’ingordigia, l’avarizia e la vanagloria ...
di SILVIA RONCHEY
Il cammino del monaco.
Nei testi dei «padri» d'Occidente e d'Oriente la terapia dell'ascesi.
Monaco in greco significa, più o meno, «solo». In un'epoca in cui gli ...
... ma anche la discesa di quel sudario che talora avvolge l'anima intorpidendola e che ha il nome di "acedia", traslitterazione del greco akedia, non identificabile con la pura e semplice accidia. ...