Se vuoi avere la vita

Leggi tutto: Se vuoi avere la vita

11 luglio 2025

Oggi facciamo memoria di Benedetto da Norcia, monaco e padre dei monaci il cui lascito – la Regola da lui scritta – ha profondamente segnato tutta l’organizzazione della vita monastica occidentale. La Regola di Benedetto si presenta come un insegnamento per indicare la via a chi è animato da una ricerca precisa e da un desiderio. Il prologo della Regola indica che questo desiderio è la risposta a un’iniziativa del Signore stesso: 

Continua la lettura

Il Vangelo della pace

Leggi tutto: Il Vangelo della pace

10 luglio 2025

Il testo del Vangelo odierno è parte del discorso missionario che Gesù rivolge ai discepoli e offre una visuale del tutto particolare sui suoi pensieri perché alle sue parole non seguiranno dei fatti, i discepoli cioè non partiranno in missione. Matteo ci presenta spesso un Gesù Maestro che consegna il suo insegnamento ai discepoli tramite lunghi discorsi, ma in questo caso i confini entro cui intendere le sue parole sembrano più importanti del loro contenuto.

Continua la lettura

Il potere della cura

Leggi tutto: Il potere della cura

9 luglio 2025

Gesù ha appena annunciato la venuta del Regno dei cieli con le guarigioni operate intorno al lago di Tiberiade e sente compassione delle folle stanche e sfinite. L’umanità del nostro tempo non è così diversa! Anche oggi l’incarnazione del Verbo di Dio è segno di una speranza possibile, del grande amore che Dio ha per noi uomini e donne sempre più feriti e perduti. 

Continua la lettura

Nel mondo, ma non del mondo

Leggi tutto: Nel mondo, ma non del mondo

7 luglio 2025

Dopo la morte e resurrezione di Gesù si apre un tempo nuovo. Nel lungo discorso di addio narrato da Giovanni si trovano gli insegnamenti e il mandato per viverlo e divenire discepoli di Gesù: inizia il tempo dell’apprendistato. Nessuna esenzione, nessuna corsia preferenziale per gli apostoli e le donne discepole: essere nel mondo accanto a tutte e tutti, donne e uomini, di ogni cultura, lingua e credo, nella compagnia dell’umanità ma al contempo rifuggire le logiche mondane proposte dal mondo, quelle compiacenti verso ogni agire e verso ogni persona, logiche adulanti e insidianti, mascherate da orpelli luccicanti di potere come solo il maligno sa tramare.

Continua la lettura