Il pericolo delle antipatie e delle simpatie


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/monast59/public_html/templates/yoo_moustache/styles/bose-home/layouts/article.php on line 44

I due grandi pericoli di una comunità sono gli “amici” e i “nemici”. Ben presto la gente che si assomiglia si mette insieme; fa molto piacere stare accanto a qualcuno che ci piace, che ha le nostre stesse idee, lo stesso modo di concepire la vita, lo stesso tipo di umorismo. Ci si nutre l’uno dell’altro; ci si lusinga: “Sei grande!”, “Che forte!”. Le amicizie umane possono cadere rapidamente in un club di mediocri, in cui ci si chiude gli uni sugli altri; ci si lusinga reciprocamente e si fa credere di essere di essere i migliori. Questo impedisce di vedere la propria povertà interiore e le proprie ferite. Allora l’amicizia non è più un incoraggiamento a crescere, ad andare oltre, a servire meglio i nostri fratelli e le nostre sorelle, ad essere più fedeli al dono che ci è stato dato, più attenti allo Spirito, e a continuare a camminare attraverso il deserto verso la terra promessa della liberazione. L’amicizia diventa soffocante e costituisce un ostacolo che impedisce di andare verso gli altri, attenti ai loro bisogni. Alla lunga, certe amicizie si trasformano in una dipendenza affettiva che è una forma di schiavitù.


In una comunità, in un gruppo, ci sono anche delle “antipatie”. Ci sono sempre delle persone con le quali non mi intendo, che mi bloccano, che mi contraddicono e soffocano lo slancio della mia vita e della mia libertà. La loro presenza sembra minacciare e risvegliare la mia povertà, le mie colpe e le mie ferite, sembra minacciarmi e provoca in me aggressività o una forma di regressione servile. In loro presenza sono incapace di esprimermi e di vivere in pace. Altri fanno nascere in me sentimenti di invidia e di gelosia: sono tutto quello che vorrei essere e la loro presenza mi ricorda che io non lo sono. La loro radiosità e la loro intelligenza mi rimandano ai limiti della mia intelligenza. Altri mi chiedono troppo. Non posso rispondere alla loro richiesta affettiva incessante. Sono obbligato a respingerli. Queste persone sono miei “nemici”; mi mettono in pericolo e, anche se non oso ammetterlo, le odio. Certo, quest’odio è solo psicologico, non è ancora morale, cioè voluto. Ma lo stesso avrei preferito che queste persone non esistessero! La loro scomparsa mi apparirebbe come una liberazione.


È naturale che in un gruppo, in una comunità, ci siano vicinanze di sensibilità e blocchi tra sensibilità diverse. Queste cose hanno diverse motivazioni, spesso non abbiamo su di esse nessun controllo.
Se ci lasciamo guidare dalle nostre emozioni, si costituiranno dei gruppuscoli chiusi all’interno della comunità più vasta. Allora non sarà più una comunità, un luogo di comunione, ma dei gruppi di persone più o meno chiuse su di sé e bloccate nei confronti degli altri. Quando si incontrano certi gruppi, o si entra in certe comunità si percepiscono subito queste tensioni e queste guerre sotterranee.. Le persone non si guardano in faccia. Quando si incontrano nei corridoi, sono come navi nella notte. Una comunità è tale quando la maggioranza dei suoi membri ha deciso coscientemente di spezzare queste barriere e di uscire dal bozzolo delle “amicizie” per tendere la mano ai “nemici”. Ma questo è un lungo cammino. Una comunità non si fa in un giorno. In realtà non è mai fatta! È sempre sia in progresso verso un amore più grande, sia in regresso, a seconda che le persone accettino o rifiutino di scendere nel tunnel della sofferenza per rinascere nello Spirito.


Finché non accetto di essere un miscuglio di luce e di tenebre, di qualità e di difetti, di amore e di odio, di altruismo e di egocentrismo, di immaturità e di maturità, io continuo a dividere il mondo in “nemici” e “amici”, in “buoni” e “cattivi”; continuo ad erigere barriere dentro di me e fuori di me, a diffondere pregiudizi. Ma se ammetto di avere debolezze e difetti, di aver peccato contro Dio e contro i miei fratelli e sorelle ma che sono perdonato e posso progredire verso la libertà interiore e un amore più vero, allora posso accettare i difetti e le debolezze degli altri. Anche loro sono perdonati da Dio e possono progredire verso la libertà e l’amore; posso iniziare a vedere in loro la ferita che genera la paura, ma anche il dono che posso amare e ammirare. Siamo tutte persone mortali e fragili ma siamo tutti unici e preziosi. C’è una speranza; tutti possiamo progredire verso una libertà più grande. Impariamo a perdonare (Jean Vanier, La comunità: luogo del perdono e della festa, Jaca Book, Milano 2000, pp. 50-53).


 

La comunità non è un “ideale” umano


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/monast59/public_html/templates/yoo_moustache/styles/bose-home/layouts/article.php on line 44

Chi vuol aver più di quanto Cristo ha stabilito fra di noi, non vuole fraternità cristiana, ma cerca qualche sensazionale esperienza di comunione, altrimenti negatagli, immette nella fraternità cristiana desideri confusi e impuri. È questo il punto in cui la fraternità cristiana, il più delle volte già nell’atto del suo costituirsi, corre in massimo grado il pericolo del più sottile inquinamento, nello scambio della fraternità cristiana con un ideale di comunità di devoti; nella mescolanza del naturale desiderio di comunione che nasce dal cuore devoto con la realtà spirituale della fraternità cristiana. Perché si abbia la fraternità cristiana, tutto dipende da una sola cosa, che deve essere chiara fin da principio: primi, la fraternità cristiana non è un ideale; secondo, la fraternità cristiana è una realtà pneumatica, non della psiche. In moltissimi casi un’intera comunità cristiana si è dissolta, in quanto si fondava su un ideale. E spesso è proprio il cristiano rigoroso, che entra per la prima volta in una comunione di vita cristiana, a portarsi dietro un’idea ben precisa del vivere insieme tra cristiani, e a cercare di realizzarla. Ed è poi la grazia di Dio che fa rapidamente svanire simili sogni. Dobbiamo cadere in preda a una grande delusione circa gli altri, i cristiani in genere e, se va bene, anche circa noi stessi, e a questo punto Dio ci farà conoscere la forma autentica della comunione cristiana. È la pura grazia di Dio a non permettere che viviamo nell’ideale, nemmeno per poche settimane, che ci abbandoniamo a quelle gratificanti esperienze e a quella fede esaltante che ci sopraggiungono come un’ebbrezza. Dio infatti non è un Dio delle emozioni dell’animo, ma un Dio della verità. La comunità comincia a essere ciò che deve essere davanti a Dio solo quando incorre nella grande delusione, con tutti gli aspetti spiacevoli e negativi che vi sono connessi; solo a quel punto comincia a comprendere nella fede la promessa che le è stata data.


 È un vantaggio per tutti che questa ora della delusione circa gli individui e la comunità sopraggiunga quanto prima. Ma una comunione incapace di sopportare e di sopravvivere a tale delusione, per il fatto di dipendere dall’ideale, con la perdita di questo perde anche la promessa di una stabile esistenza che è data alla comunione cristiana, e quindi prima o poi per forza va in rovina. Qualsiasi ideale umano, immesso nella comunione cristiana, ne impedisce l’autentica realizzazione, e deve essere distrutto perché possa vivere la comunione vera. Chi ama il proprio sogno di comunione cristiana più della comunione cristiana effettiva, è destinato a essere un elemento distruttore di ogni comunione cristiana, anche se è personalmente sincero, serio e pieno di abnegazione ... Chi si costruisce un’immagine ideale di comunione, pretende la realizzazione di questa da Dio, dagli altri e da se stesso. Nella comunità cristiana avanza esigenze sue, istituisce una propria legge e giudica in base a essa i fratelli e perfino Dio. Si impone con durezza, quasi un rimprovero vivente nel gruppo dei fratelli. Fa come se spettasse a lui solo creare la comunione cristiana, come se fosse il suo ideale a legare insieme gli uomini. Ciò che non va secondo il suo volere è preso da lui come un fallimento. Quando il suo ideale fallisce, pensa che si tratti della rovina della comunità. E così diventa prima accusatore dei fratelli, poi accusatore di Dio e infine si riduce disperatamente accusatore di se stesso. È Dio ad aver già posto l’unico fondamento della nostra comunione, è Dio ad averci unito con altri cristiani in un solo corpo, in Gesù Cristo, ben prima che iniziassimo una vita comune con alcuni di loro: per questo la nostra funzione nel vivere insieme ad altri cristiani non è quella di avanzare esigenze, ma di ringraziare e di ricevere. Ringraziamo Dio per ciò che egli ha operato in noi. ringraziamo Dio perché ci dà dei fratelli che vivono la sua vocazione, del suo perdono dei peccati, della sua promessa. Non reclamiamo per ciò che da Dio non ci vien dato, ma lo ringraziamo per ciò che ci dà quotidianamente. l’eternità (Dietrich Bonhoeffer, Vita comune, Queriniana, Brescia 2003, pp. 21-23).

Dio ci ha insegnato ad incontrarci


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/monast59/public_html/templates/yoo_moustache/styles/bose-home/layouts/article.php on line 44

Leggi tutto: Dio ci ha insegnato ad incontrarci

Nel momento in cui Dio ha rivolto a noi la sua misericordia, rivelandoci Gesù Cristo come fratello e conquistando il nostro cuore con il suo amore, allora è iniziato anche l’insegnamento all’amore fraterno. Dalla misericordia di Dio verso di noi abbiamo potuto apprendere la misericordia nei confronti dei nostri fratelli...

La comunità trampolino verso l’umanità


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/monast59/public_html/templates/yoo_moustache/styles/bose-home/layouts/article.php on line 44

Leggi tutto: La comunità trampolino verso l’umanità

Abbiamo molto da imparare dall’africano e dall’indiano. Essi ci ricordano che l’essenziale della comunità è un senso di appartenenza. Certo, capita che il senso della propria comunità impedisca loro di considerare con amore e obiettività gli altri gruppi; allora è la guerra fra tribù e religioni...

Solitudine e comunità


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/monast59/public_html/templates/yoo_moustache/styles/bose-home/layouts/article.php on line 44

Il senso dell’apertura richiesta a ogni comunità, pur nella sua peculiarità di storia, composizione e finalità, si rende più nitido se si considerano le sue funzioni princiipali nella vita umana. La prima funzione da ricordare è relativa al percorso di individuazione del singolo. Nel trovare se stesso, l’essere umano ha bisogno di sperimentare l’appartenenza a una comunità di vita e ravvisa in essa – per adesione naturale, per contrasto o distacco, per nuova scelta – lo specchio della sua identità. Da qui trae il sistema di regole, di ruoli, di significati necessario al suo orientamento quotidiano e all’apertura verso il futuro. In tal modo la comunità ... media tra l’individualità in via di elaborazione e l’universalità della società, ma può fare questo in modo adeguato solo se, anziché produrre nei singoli un adattamento spersonalizzante, ne promuove l’originalità personale. Si pone allora la questione del limite della comunità, nel senso del suo confine interno, ossia del rispetto dell’intimità, dell’originalità e della libertà della persona. E del suo diritto alla solitudine, che certo non va intesa come isolamento coattivo, il quale è sempre sofferenza e negazione per chi vi è imprigionato. L’identità personale si forgia nell’imparare a trovare di volta in volta il punto piò armonico della tensione tra prossimità e distanza, appartenenza e separazione, comunità e solitudine, libertà di somigliare e libertà di differire rispetto a chi, di volta in volta, rappresenta un riferimento autorevole; Lungo questo confine mobile ogni persona è chiamata a incarnare il dono originale ricevuto elaborandolo creativamente e ricomunicandolo liberamente ad altri ... Nell’accogliere la solitudine intima, che tende come un arco la nostra libertà, giungiamo a noi stessi e abbiamo la facoltà grazie a cui il nostro essere diviene interamente bene per gli altri. Per questo la solitudine non è il contrario della comunità; semmai entrambe hanno i loro contrari nell’isolamento, nell’egocentrismo narcisistico, nel vivere senza ricerca, nella violenza. Pertanto, se una comunità data nega alla persona il suo diritto alla solitudine, commette uno stupro spirituale, desertifica una fonte fondamentale di senso, di identità, di libertà, di amore (Roberto Mancini, L’uomo e la comunità, Qiqajon, Bose 2004, pp. 127-128.131).


 

Reciprocità e comunione


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/monast59/public_html/templates/yoo_moustache/styles/bose-home/layouts/article.php on line 44

Leggi tutto: Reciprocità e comunione

Per discernere la qualità comunitaria dell’essere in relazione le categorie di reciprocità e di comunione sono tanto fondamentali quanto, spesso, fraintese. C’è comunione dove sussiste una condivisione di vita e di senso che comporta riconoscimento tra tutti i soggetti che ne hanno parte, tendenziale armonia in uno stesso cammino, esperienza e comunicazione del bene...

La comunità tra apertura e chiusura


Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/monast59/public_html/templates/yoo_moustache/styles/bose-home/layouts/article.php on line 44

Leggi tutto: La comunità tra apertura e chiusura

Quando pensiamo al significato concreto della parola “comunità”, affiora nella nostra mente una forma particolare, che sia connotata come comunità familiare, religiosa, civile, scientifica, terapeutica e così via, essa risulta sin troppo definita e circoscritta, a dispetto dell’indole comprensiva e universalizzante del termine stesso...