• Home
Cerca:
Cerca solo:
Totale: 50 risultati.

Dietrich <span class="highlight">Bonhoeffer</span> &#160;...

Nato a Breslavia il 4 febbraio 1906, Bonhoeffer aveva ereditato dalla madre il bisogno spontaneo di venire in aiuto agli altri, assieme a una calma energica; dal padre aveva invece appreso una straordinaria ...

Aprile 2025

...  8 martedì     Ger 28,1-17 Mc 11,27-33 Eb 12,1-13 9 mercoledì Dietrich Bonhoeffer martire, m   Ger 45,1-5 Ger 29,1.4-14 L ...

La fede cristiana nell’Europa areligiosa - Fulvio Ferrario

... l’ospite della giornata alla numerosa platea presente, ha ricordato diverse sue pubblicazioni tra cui lo studio approfondito di Dietrich Bonhoeffer, lo sguardo attento alla contemporaneità e il libro dialogo/intervista ...

Notizie dalle fratenità

... con Nicoletta Dentico, e uno sulla figura di Dietrich Bonhoeffer, particolarmente partecipato. Inoltre Anna Cattaneo e Davide hanno condotto un laboratorio formativo su “I conflitti... la paura e il desiderio ...

Mitezza è libertà dalla paura

... la legge di Cristo”, Dietrich Bonhoeffer ha scritto: “La legge di Cristo è una legge del ‘portare’. Portare vuol dire sopportare, soffrire insieme. Il fratello è un peso per il cristiano … Solo se è un ...

La Legge nel cuore

... issimo di mentire, afferma sia un riferimento al passato (il giuramento assertorio), sia in riferimento al futuro (il giuramento promissorio). In questo senso ha ragione Bonhoeffer quando scrive che “il giu ...

Programma 2023

... è aperto alle persone dai 18 ai 60 anni. Periodo: da lunedì pomeriggio a sabato mattina. 17-19 agosto 2023 “Imparare a credere”. Sulle tracce di Dietrich Bonhoeffer CORSO DI SPIRITUALITÀ Giandomenico ...

Ricominciare

... o alla nostra vita. E qui emerge la vigilanza come attenzione a non perdere tempo. Che non significa consegnarsi al demone della fretta, ma, come ha scritto Dietrich Bonhoeffer: “Essendo il tempo il b ...

L’altro malfattore, figura del discepolo

... sua impotenza e debolezza. Scrive Bonhoeffer: “Cristo non aiuta in forza della sua onnipotenza, ma in forza della sua debolezza e della sua sofferenza … La Bibbia rinvia l’uomo all’impotenza e alla sofferenza ...

Occasioni evangeliche

... Bonhoeffer in tempi particolarmente duri e difficili, dal carcere di Tegel nel 1944: “Noi dovremo salvare, più che plasmare la nostra vita, sperare più che progettare, resistere più che avanzare. Ma noi ...

Una gioia per voi, una gioia per tutti

... storia e del mondo, la visione che può dare un futuro al mondo, come a ogni società o comunità umana. Perfino la nascita di colui che Bonhoeffer, guardando il vivere di Gesù narrato nei vangeli, chiamava  ...

La gioia del vangelo

... trato, ha curato, ha guarito, ha perdonato, qui si dice che egli è nato per noi: “Oggi è nato per voi”. Perfino la nascita di colui che Bonhoeffer chiamava “l’uomo per gli altri” è posta dai vangeli s ...

#Tempesta #Salmo46

...  non ci abbandona. Proclamava il 15 gennaio 1933 Dietrich Bonhoeffer, il pastore luterano che si oppose al nazismo: “Comprendete l’ora della tempesta e del naufragio: è l’ora dell’inaudita prossimit ...

Nostri desideri e promesse di Dio

...  a domandare, perché la domanda esaudita è quella che chiede “nel nome del Signore”. Ha scritto magnificamente Dietrich Bonhoeffer: “Tutto ciò che dobbiamo chiedere a Dio e dobbiamo attendere da lui s ...

Notizie dalla fraternità di Ostuni 2023

... tema della preghiera, un corso di spiritualità su “L’economia alla luce del Vangelo” con Nicoletta Dentico, e uno sulla figura di Dietrich Bonhoeffer, particolarmente partecipato. Inoltre Anna Cattaneo ...

Da forze buone

... forze buone, miracolosamente accolti qualunque cosa accada, attendiamo confidenti. Dio è con noi alla sera e al mattino e stanne certa, in ogni nuovo giorno. Dietrich Bonhoeffer 19 dicembre 1944 (da ...

Intervista a Roberto Mancini

... di Raniero La Valle. Infine, già dal primo anno di università, mi colpirono moltissimo le opere di Ernst Bloch e le lettere di Dietrich Bonhoeffer. Roberto Mancini (Macerata 1958) Docente di filosofia ...

Il dono che mi rivela

... o perso? Per dirla con Bonhoeffer “perduto sarebbe il tempo in cui non avessimo vissuto da uomini, non avessimo fatto delle esperienze, non avessimo imparato, operato, goduto, sofferto. Tempo perduto è  ...