IGNACIO VICENS Y HUALDE

Leggi tutto: IGNACIO VICENS Y HUALDE

Ignacio Vicens y Hualde (Madrid, 1950) è un architetto spagnolo.

Ha iniziato a studiare legge, ma ben presto ha scoperto la sua passione per l'architettura e ha iniziato a studiare all' Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid, 

Ha uno studio di architettura, che condivide con il suo ex studente José Antonio Ramos dal 1984.

Le sue opere includono la costruzione della Facoltà di Comunicazione dell'Università di Navarra e delle Chiese di Rivas-Vaciamadrid e Ponferrada, gli scenari per le celebrazioni papali a Madrid e varie case unifamiliari in tutta la Spagna.

Nel 2004 è stato incaricato dell’allestimento della Cattedrale dell'Almudena di Madrid in occasione delle nozze del Principe Felipe de Borbón.

Nel 1982 Vicens costruì al Santiago Bernabeu il palco che avrebbe accolto la visita di Papa Giovanni Paolo II in città; nel 1993 è stato incaricato di progettare il palco di Plaza de Colón a Madrid per la visita del pontefice

In occasione della visita di Benedetto XVI alla Giornata Mondiale della Gioventù 2011, l'Arcivescovado di Madrid si è rivolto di nuovo da lui per la costruzione dei palchi di Cuatro Vientos, Plaza de Cibeles e Plaza de Colón. 

JEAN-MARIE DUTHILLEUL

Leggi tutto: JEAN-MARIE DUTHILLEUL

Architetto e ingegnere francese (Versailles 1952), dal 1977 si interessa di pianificazione urbana entrando a far parte del team della segreteria per le nuove città che guida le riflessioni urbanistiche sulla centralità, la diversità, la densità e la gestione dell'energia in città.

Nel 1982 è stato responsabile dell'Esposizione Universale prevista a Parigi nel 1989, poi nel 1983 è stato incaricato di seguire i grandi progetti statali a Parigi. Nel 1986, la SNCF gli chiede di creare un laboratorio di architettura: con Étienne Tricaud, sviluppa le basi teoriche della progettazione di grandi stazioni contemporanee, che percepisce come territori che richiedono un duplice approccio urbano e architettonico: apertura alla città, intermodalità, gestione dei flussi, leggibilità, sviluppo di negozi e servizi. Nel 1997 ha vinto vincitore del concorso internazionale per la stazione dei treni ad alta velocità di Seoul.

Jean-Marie Duthilleul ha partecipato alla consultazione per il Grand Paris insieme a Jean Nouvel e Michel Cantal-Dupart. Dal 2010 al 2012 ha presieduto anche il comitato direttivo del Plan Campus voluto dal Ministero dell'Istruzione Superiore e della Ricerca.

Nel 2012, ha creato l'Agenzia Duthilleul per sviluppare il suo pensiero e la sua pratica nel campo della composizione della città contemporanea intorno alla mobilità. 

GILLES DROUIN

Leggi tutto: GILLES DROUIN

Presbitero della diocesi di Evry (France), dottore in teologia con una tesi edita di recente: Architecture et liturgie au XVIIIe siècle. Offrir avec le peuple, offrir pour le peuple, è il direttore dell’Institut Superieur de Liturgie in seno all’Institut Catholique de Paris, dove svolge anche la sua attività di docente di liturgia.

Suo peculiare ambito di ricerca e di studio sono le relazioni fra liturgia e architettura, specialmente nel contesto ecclesiale francese, fra l’epoca moderna e le sfide contemporanee.

Contatti e informazioni

Segreteria organizzativa - Convegno liturgico

Monastero di Bose
I-13887 Magnano (BI)
Tel. +39 015.679.185
Fax +39 015.679.294

e-mail: convegno.liturgico@monasterodibose.it

Per partecipare

Per l’iscrizione al Convegno è necessario telefonare alla Segreteria organizzativa (Tel. +39 015 679 185) e inviare successivamente pdfla scheda di iscrizione entro il 20 maggio 2019. Si ricevono le iscrizioni al convegno fino ad esaurimento dei posti disponibili.

QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 60,00 (non rimborsabili), da effettuare tramite CCP n. 10463131 - I
BAN IT75H0760110000000010463131 intestato a “Comunità monastica di Bose” (causale: “Iscrizione Convegno liturgico”) entro il 20 maggio 2019.

pdfla scheda di iscrizione 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 160,00 (in aggiunta alla quota di iscrizione). Sono comprese le spese di vitto e alloggio. L’ospitalità sarà assicurata presso il Monastero e presso alcune strutture nelle vicinanze di Bose.

Per chi partecipa in giornata è richiesta la quota di € 20,00 per ogni pasto. 

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Questo convegno è stato accreditato presso il Consiglio nazionale architetti piani catori pae- saggisti e conservatori (CNAPPC) ed è valido per gli iscritti a tutti gli Ordini in Italia. Sono stati assegnati 15 crediti formativi professionali (CFP).

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
Per giovani studenti di teologia e di architettura previo contatto con la Segreteria.

TRADUZIONI SIMULTANEE
E' assicurata la traduzione simultanea in Italiano, Inglese e Francese

pdfScarica il programma

Mostra "Passio" - Luca Cavalca

Leggi tutto: Mostra

Monastero di Bose
31 maggio – 30 giugno 2018

nell'ambito del
XVI CONVEGNO LITURGICO INTERNAZIONALE

ARCHITETTURA DI PROSSIMITÀ


Realizzata nell’ambito del XVI Convegno Internazionale di Liturgia che si è tenuto a Bose dal 31 maggio al 2 giugno scorsi, negli spazi esterni e negli ambienti del monastero è incorso la mostra Passio dell’artista Luca Cavalca. La mostra sarà aperta fino alla fine del mese di giugno. Le immagini riportano alcune opere in mostra.


Così l’artista stesso presenta il tema della mostra e le opere esposte:

“Da tempo sto lavorando sul tema della passione di Cristo, affrontato e sviluppato in vari modi. Nella mostra presento una selezione dei lavori che trattano della condanna di Gesù, l’Ecce homo, la morte in croce e la resurrezione.

Leggi tutto: Mostra L’annunciazione come inizio di un percorso in cui già si vede la passione, il filo che porta immediatamente al velo che si squarcia alla morte di Cristo. Una seconda opera, attraverso l’istituzione dell’eucarestia, introduce il tempo vero e proprio della passione, il primo giorno del triduo pasquale.

Una serie di bozzetti ed opere finite affrontano il tema del sinedrio e dell’Ecce homo. Per poi passare alla morte in croce ed alla resurrezione di Cristo. Le ultime opere ( l’Ecce homo in legno e le due croci appese) sono più dirette ed esplicite, (senza frange) volutamente crude nella rappresentazione della verità. La verità di Gesù che flagellato e poi ucciso è trattato come carne da macello senza nulla di romantico o esteticamente bello da rappresentare artisticamente.

L’intenzione è quella di trasmettere la forza e la verità di quel momento, l'abbandono, la solitudine, il martirio della croce e per ultima la resurrezione come momento di salvezza assoluta. Anche la resurrezione è comunque presentata nella croce ed ancora sono visibili le piaghe. Una croce di resurrezione, più vecchia, risale ad alcuni anni fa, presenta invece la resurrezione come momento di gloria assoluta, la potenza che impresse la sindone, ora fuoriesce dalla croce”.


Luca Cavalca

Nato a Milano il 23 dicembre 1971, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano nel corso di scultura, contemporaneamente, si è specializzato in arte-terapia.

Vive e lavora tra Milano e l’entroterra ligure/piemontese, dove si è trasferito da qualche anno. Da sempre attivo come creativo nel mondo del design e della moda e scultore nel mondo dell’arte, Alcune sue opere sono conservate in importanti collezioni private, in luoghi pubblici e di culto, quali il comune di Bareggio in provincia di Milano, il monastero di Camaldoli in provincia di Arezzo, il monastero benedettino dell’isola di San Giulio sul lago d’Orta in provincia di Novara, la chiesa di Cristo Re a Genova, nella cappella di S. Francesco, all’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Leggi tutto: Mostra In collaborazione con alcuni studi di architettura e individualmente, ha lavorato a progetti di adeguamento liturgico, progettazione di nuova edilizia di culto e di cicli iconografici. Di rilievo il primo premio ottenuto al concorso nazionale per il progetto di adeguamento della chiesa di S. Biagio a Finalborgo, svolto in collaborazione con l’architetto Alessandro Braghieri, la segnalazione per meriti progettuali al concorso per adeguamento della cattedrale di Acerra,(NA), ed il  concorso per la realizzazione della porta in bronzo della chiesa Madre di Noci a Bari dove ha ottenuto il primo premio.

Ha esposto in importanti gallerie con mostre personali e collettive sull’intero territorio nazionale. Recentemente con progetti di approfondimento e studio nel campo dell’iconografia e dei soggetti cristiani, ha esposto nei musei diocesani di Alba, nel monastero di Camaldoli (AR) dove è stato anche relatore alla settimana liturgica, all’oratorio della passione della Basilica di Basilica di S. Ambrogio a Milano, nella sacrestia monumentale di San Marco a Milano, nella chiesa di santa Chiara a Lovere (BG) nello spazio Viarena 5 a Bergamo. Nei chiostri di Bramante all’università Cattolica Del Sacro Cuore di Milano, nella Chiesa di s. Agostino a Reggio-Emilia, nella abbazia di Chiaravalle a Milano