23-27 luglio 2025
In una normale settimana di metà estate, si ritrovano al monastero di Bose trenta giovani (e qualche adulto) provenienti dai paesi più disparati: Italia, Danimarca, Inghilterra, Svizzera, Svezia, Egitto, Norvegia, Francia, Scozia, Olanda, Tanzania e Lituania. Appartengono a chiese diverse: la chiesa cattolica, le chiese riformate, le chiese luterane, la chiesa anglicana. Alcuni stanno per diventare pastori o preti, altri lo sono già, alcuni sono sposati, altri non ancora, altri non ne hanno l’intenzione.rne.
Continua la lettura
23-27 luglio 2025
Si è da poco conclusa la terza edizione dell’esperienza di fraternità islamo-cristiana per giovani “inSiEME”, promossa dalla nostra comunità in collaborazione con il cammino giovani interreligioso “Astri nella notte” di Milano, e sostenuta dalla Commissione per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso di Piemonte e Valle d’Aosta. L’iniziativa ha visto radunarsi a Bose trentasei giovani cristiani e musulmani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, per alcuni giorni di convivenza volta alla conoscenza reciproca, al dialogo di vita e di fede, e alla tessitura di relazione fraterne.
Continua la lettura
Lettera agli amici - Qiqajon di Bose n. 78 - Trasfigurazione 2025
Il 1° febbraio quasi tutta la comunità si è recata in visita a Torre Pellice, “centro nevralgico” della Chiesa valdese. Siamo stati accolti nel tempio di Torre dal pastore Giuseppe Ficara di Pinerolo, che ci ha spiegato con passione le grandi tappe e le specificità di questa Chiesa della “pre-riforma” che poi ha aderito alla Riforma franco-svizzera nel XVI secolo. Quindi, condotti da due guide valdesi, abbiamo visitato l’aula sinodale dove ogni anno si tiene il Sinodo della Chiesa “valdo-metodista” e il Museo valdese, rinnovato da poco, che presenta i diversi aspetti, religiosi, culturali ed etnologici, della Chiesa valdese nel corso degli 850 anni della sua esistenza. Un bel momento di condivisione e di conoscenza reciproca!
Continua la lettura