FRÈRE ALOIS, Priore di Taizé

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Ospitalità monastica e riconciliazione delle Chiese

Leggi tutto: FRÈRE ALOIS, Priore di Taizé

FRÈRE ALOIS, Priore di Taizé

Frère Alois (Alois Loeser) è priore della comunità di Taizé dal 2005. Nato nel 1954 in Baviera, Alois è entrato nel monastero di Taizé nel 1974. Da allora ha dedicato molto tempo ad ascoltare e accompagnare i giovani, ha coordinato l’organizzazione di incontri internazionali a Taizé e degli incontri europei svolti in molte delle principali città del continente, ha preparato per la pubblicazione il nuovo libro di preghiera della comunità: "Preghiere per ogni giorno ", e ha composto un certo numero di canti di Taizé . In qualità di priore della comunità, visita regolarmente i fratelli che vivono nelle piccole fraternità in Brasile, Bangladesh, Corea, Senegal e Kenya. Spesso visita anche i capi della varie confessioni cristiane, tra cui il Patriarca ecumenico Bartholomeos e il Patriarca di Mosca Kirill: "Attraverso queste visite - dice- vorrei mostrare che, con i fratelli, noi cerchiamo appassionatamente la comunione tra i cristiani. A Taizé vogliamo contribuire a dare maggiore visibilità alla comunione che, in Cristo, esiste già tra tutti i battezzati."

Le sue principali pubblicazioni sono Osare credere (LDC, 2011), Pellegrini di fiducia, il cammino di comunione seguito a Taizé (EMI, 2012) e Verso nuove solidarietà (Morcelliana, 2014).

Ospitalità monastica e riconciliazione delle Chiese

Leggi tutto: Ospitalità monastica e riconciliazione delle Chiese

È con parole molto semplici che la nostra Regola di Taizé parla dell’ospitalità, sono parole che provengono direttamente dal Vangelo: «In un ospite, è il Cristo stesso che dobbiamo ricevere». In un altro capitolo della Regola, fratel Roger aggiunge: «Ama il tuo prossimo qualunque ne sia la visione religiosa o ideologica». Questo invito a un’ampia accoglienza, offerta a tutti senza distinzione, è in consonanza con la Regola di san Benedetto e tutta la tradizione monastica, orientale e occidentale. Pone la nostra ancora giovane comunità nella tradizione dei monasteri le cui porte sono sempre aperte.

Continua la lettura

Come viandanti in cerca di Dio

Leggi tutto: Come viandanti in cerca di Dio

Nella vecchia Russia e nei vocabolari precedenti alla rivoluzione, gli stranniki erano definiti in vari modi, come viaggiatori, vagabondi senza fissa dimora, poveri nomadi ambulanti, mendicanti, viandanti, forestieri, stranieri emarginati. Il termine “gentile” del nuovo Testamento, per esempio, era talvolta tradotto con strannik. Etimologicamente il termine strannik era legato anche al termine vetero-russo che significava “straniero”, “altro”, oppure “che sta ai margini”. Ancor più il verbo stranstvovat’ può riferirsi non soltanto all’atto di vagabondare. Come osservò il ben noto lessicologo del XIX secolo, Vladimir Dal’, nel suo Dizionario della lingua russa viva, il termine potrebbe anche significare “soffrire” oppure “star male”.

Continua la lettura

Il sacramento dell’ospite

Leggi tutto: Il sacramento dell’ospite

Non sarebbe un’esagerazione dire che da ambedue le prospettive, teologica e pastorale, il XX secolo è stato l’era dell’ecclesiologia eucaristica o dell’ecclesiologia di comunione. Costruendo su sviluppi della teologia biblica e patristica cominciati già nel XIX secolo, i teologi del XX secolo hanno riscoperto la centralità dell’eucaristia nella vita della chiesa. Questo interesse per l’eucaristia non vi fu soltanto nella Chiesa ortodossa. Eminenti studiosi occidentali della Chiesa romano cattolica, tra i quali Jean Daniélou e Yves Congar, riscoprirono l’ecclesiologia eucaristica in modo assai simile attraverso la lettura dei padri della chiesa greci. Questi studiosi prepararono il terreno per le riforme liturgiche del Vaticano II con la loro accentuazione della centralità dell’eucaristia simile a quella dei teologi ortodossi.

Continua la lettura

Ospiti in questo mondo

Leggi tutto: Ospiti in questo mondo

Assistiamo in questo percorso a una teofania creativa, che nulla ha a che fare con qualche forma di panteismo. Questa teofania prepara la terra abitabile, come il fidanzato prepara la casa per la sua fidanzata, patto eterno d’amore. Così acqua e terra diventano gli elementi della vita e le piante producono frutto, divengono benefiche, salutari, nutritive o semplicemente belle: «Osservate come crescono i gigli: essi non lavorano non filano; eppure io vi dico che Salomone stesso, in tutta la sua gloria, non fu vestito come uno di loro» (Luca, 12, 27). Esse appartengono alla terra per renderla abitabile, poiché sono centro e fonte di vita.

Continua la lettura

Con le porte aperte

Leggi tutto: Con le porte aperte

L’uomo africano è lo straniero della nostra epoca. È lui l’uomo descritto da nostro Signore Gesù Cristo. La Chiesa di Alessandria porta sulle proprie spalle il peso della storia alessandrina, della megalopoli cosmopolita e l’universalità che ha sempre caratterizzato fin dai tempi antichi il suo pensiero, al di là e al di sopra delle nazioni e delle razze. Secondo la tradizione alessandrina ogni straniero ha diritto — notate la parola “diritto” — di ricevere alloggio, cibo e protezione, come persona sacra, come uguale a tutti, come un’immagine di Dio.

Continua la lettura

RASSEGNA STAMPA

XXIV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa

MARTIRIO E COMUNIONE

Monastero di Bose, 7-10 settembre 2016
in collaborazione con le Chiese ortodosse


Quell'atto di libertà chiamato martirio
La Repubblica, 7 settembre 2016
di ENZO BIANCHI

Non usare il nome di martire invano
Osservatore Romano, 7 settembre 2016
di ENZO BIANCHI

Chiesa ortodossa Russa
7 settembre 2016

Chiesa ortodossa Ucraina
8 settembre 2016

Chiesa ortodossa Serba
8 settembre 2016

Chiesa ortodossa Rumena
9 settembre 2016

Eparchia d'Austria e Svizzera del patriarcato di Serbia
10 settembre 2016

Accademia Teologica di Kiev

Иосиф (Павлинчук), иеромонах, Конференция на тему «Мученичество и общение»