La porta d’ingresso

Leggi tutto: La porta d’ingresso

24 agosto 2025

XXI domenica nell’anno
Lc 13,22-30 (Is 66,18-21)
di Luciano Manicardi

La salvezza non è un privilegio e ad essa non si accede per diritto di nascita o in base a pratiche liturgiche, ma richiede un’assunzione di responsabilità, una scelta che orienta l’intera esistenza in quella pratica dell’umano che Gesù ha vissuto radicalmente, fino alla fine.

Continua la lettura

Un battesimo di fuoco

Leggi tutto: Un battesimo di fuoco

17 agosto 2025

XX domenica nell’anno
Luca 12,49-53 (Ger 38,4-6.8-10)
di Luciano Manicardi

La venuta di Gesù ha una dimensione giudiziale: la sua presenza esige una presa di posizione da parte di chi lo ascolta, spingendolo a schierarsi. Il lavoro di verità che Gesù attua passa attraverso il giudizio che vede nel profondo e scandaglia il cuore. Non è forse questa la forza “chirurgica” della parola di Dio che penetra come spada a doppio taglio nel profondo della persona, la mette in crisi attuando un giudizio, giunge fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, e mette a nudo i sentimenti e i pensieri del cuore?

Continua la lettura

Il cuore custodito

Leggi tutto: Il cuore custodito

10 agosto 2025

XIX domenica nell’anno
Luca 12,32-48 (Sap 18,3.6-9)
di Luciano Manicardi

È grazie alla vigilanza che il cuore viene custodito nell’essenziale, resta attento al Signore, non si lascia tiranneggiare dai pensieri che lo distraggono e gli fanno deviare il cammino. La vigilanza, che è rapporto equilibrato con se stessi, con il proprio corpo, con le cose, con gli altri, con Dio, è l’atto fondamentale che consente al credente di vivere con equilibrio l’oggi nell’attesa del Signore, la storia nella prospettiva escatologica.

Continua la lettura

Segni di luce

Leggi tutto: Segni di luce

6 agosto 2025

Trasfigurazione del Signore
Professione monastica di sorella Chiara

Lc 9,28-36
di Sabino Chialà, priore di Bose

Cari fratelli e sorelle,
cari amici e ospiti,
mentre la notte scende, eccoci riuniti per rivivere, nella fede, il mistero della trasfigurazione del Signore Gesù Cristo. Mistero di luce e anticipazione della Pasqua. Luce che viene dall’alto e che illumina il volto del Figlio, facendo presagire ai tre discepoli da lui condotti sul monte, e a ciascuno di noi, la trasfigurazione promessa alla creazione intera.

Continua la lettura

Fate attenzione

Leggi tutto: Fate attenzione

3 agosto 2025

XVIII domenica nell’anno
Luca 12,13-21 (Qo 1,2; 2,21-23)
di Luciano Manicardi

La morte appare come la realtà che annichilisce i disegni di riuscita esistenziale nella via del possesso e del fare, della ricchezza e delle opere prodotte. Se opportunamente ricordata, la morte può esercitare un importante magistero per la vita riconducendo l’essere umano al realismo, dunque all’umiltà e alla sapienza. Chi vuole conoscersi deve interrogarsi sulla morte perché essa svela all’uomo ciò che veramente è essenziale e ha senso nella vita.

Continua la lettura